Si aprono lunedì prossimo, 11 luglio del 2011, in Provincia di Savona, ed in particolare nel Comune di Alassio, i termini per la presentazione delle domande, nell’ambito del Fondo Sociale Affitti, per accedere ai contributi per il pagamento dei canoni di locazione a valere sull’anno 2010. A darne notizia è l’Amministrazione comunale nel ricordare come le domande, entro e non oltre la data di venerdì 12 agosto del 2011, debbano essere presentate presso lo Sportello di Cittadinanza dell’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Alassio. Trattasi, nello specifico, del 12-esimo Bando comunale relativo ad una misura alla quale possono partecipare quei cittadini che, tra i requisiti richiesti, hanno la residenza sul territorio comunale, e nel 2010 avevano un contratto di locazione regolarmente registrato.
Redazione
Case di lusso, a Londra mai così bene da due anni
E’ un periodo dorato per il segmento immobiliare delle case di lusso a Londra. Stando a quanto ci comunica una recente ricerca, infatti, nella metropoli britannica la domanda e i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo di extra esclusività non sarebbero mai state così elevate nel corso degli ultimi 27 mesi, prolungando pertanto un trend positivo che potrebbe rilanciare il comparto in questo 2011.
La società di consulenza Knight Frank LLP ci dice in tal proposito che i prezzi delle case di lusso, a Londra, sono giunti a livelli record durante il mese di giugno, con un incremento che nel sesto mese dell’anno, rispetto al precedente mese di maggio, è stato pari a 0,9 punti percentuali (la rilevazione prende in considerazione le sole case di maggior pregio, il cui costo medio è pari a 3,7 milioni di sterline, circa 5,9 milioni di dollari).
Mutuo acquisto a tasso variabile Euribor da Poste Italiane
All’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili in tutti gli uffici postali per garantire la possibilità di acquistare la prima o la seconda casa da parte del cliente di Poste Italiane, c’è ovviamente anche il mutuo a tasso variabile Euribor, che permetterà l’effettuazione dell’operazione di cui sopra, a condizioni di onerosità che seguiranno l’andamento di un parametro di indicizzazione dal valore mutevole nel tempo.
Il finanziamento a tasso variabile Euribor di Poste Italiane è infatti contraddistinto dalla presenza di un tasso che sarà calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread pari a 1,35 punti percentuali, e – per quanto almeno concerne le condizioni di tasso del mese di luglio 2011 – pari al 2,897%, con una rata per 100 mila euro di finanziamento pari a 416 euro per i mutui a 30 anni e 549 euro per i mutui a 20 anni.
Mutui e prestiti, domanda a due velocità
In accordo con la 30-esima edizione dell’Osservatorio sul credito Assofin-Crif e Prometeia, riferita al 2010, il mercato del credito in Italia s’è sostanzialmente mosso a due velocità. A fronte di un aumento della domanda dei mutui, infatti, c’è stato un calo del credito al consumo. In particolare, anche l’anno scorso il mercato dei finanziamenti ipotecari s’è potuto avvantaggiare di tassi di interesse applicati dal sistema bancario ancora sotto la media storica, mentre la tendenza del credito al consumo nel 2010 s’è attestata in calo sebbene con un trend di discesa meno aspro rispetto al 2009.
Pignoramenti case, nuove tutele dalla Spagna
Dalla Spagna, teatro in questi ultimi mesi delle crescenti manifestazioni di insoddisfazione da parte dei giovani “indignati”, giungono alcune novità in merito alle forme di tutela dei debitori morosi di finanziamenti collegati all’acquisto di case successivamente oggetto di sequestro e di pignoramento, al fine di consentire ai creditori bancari una più agevole soddisfazione del loro credito vantato nei confronti dei mutuatari spagnoli.
La stampa locale ha accolto queste novità, che tra poche righe cercheremo di sintetizzare, come una sorta di vittoria da parte della generazione di “indignados”. Le richieste degli indignati erano tuttavia (anche) ben altre, e la concessione del governo spagnolo ci sembra una sorta di via di mezzo tra le intenzioni della guida socialista iberica e le reali e concrete domande da parte dei manifestanti.
Mutuo acquisto casa a tasso fisso dalle Poste
Il nuovo mutuo per acquisto casa a tasso fisso delle Poste Italiane è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente dell’istituto postale di poter acquistare la prima o la seconda casa, avendo la certezza di pagare una rata sempre uguale per tutta la durata del finanziamento, grazie alla presenza di un tasso di interesse fisso sulle condizioni economiche applicate nel contratto di prestito ipotecario.
L’importo richiedibile mediante tale mutuo non potrà eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, calcolato sulla base di una perizia tecnica che verrà compiuta dall’istituto durante l’istruttoria della pratica di mutuo. Non sono percepite, in tal proposito, commissioni di istruttoria o spese di perizia, per tutti i mutui che vengono richiesti entro la data del 31 luglio 2011.
Edilizia residenziale sociale, iniziativa dell’Emilia Romagna
Sostenere l’edilizia residenziale sociale. Questo l’obiettivo, reso più urgente da una crisi economica dalla quale non siamo ancora fuori, al centro dell’iniziativa della Regione Emilia Romagna con il via libera al progetto di legge per la ‘Disciplina della partecipazione della Regione Emilia-Romagna ai fondi immobiliari chiusi per il sostegno all’edilizia residenziale sociale“. Scopo del progetto di legge è quello di regolamentare la partecipazione della Regione ai fondi immobiliari chiusi per la realizzazione di interventi immobiliari nell’edilizia residenziale destinati alle famiglie a condizioni più convenienti di quelle di mercato. Attraverso l’intervento delle Fondazioni bancarie in sinergia con gli enti locali, l’Emilia Romagna – che già da quest’anno impegna finanziamenti nel settore per un milione di euro – è diventata una delle regioni in cui sono stati costituiti fondi immobiliari chiusi per la realizzazione di investimenti nell’edilizia residenziale.
Edilizia sostenibile, dalla Toscana bando imminente
E’ in programma per il prossimo autunno un bando sperimentale del valore di 13 milioni di euro sull’edilizia sostenibile. L’iniziativa è della Regione Toscana e ha l’obiettivo di promuovere innovazione nel trovare nuove soluzioni nelle fasi della costruzione, del recupero e dell’abitare mettendo insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale. Un modo, questo, anche per andare incontro a chi è in cerca della prima casa ma si scontra con scarsa liquidità. Ad annunciare il programma, nei giorni scorsi, è stato l’assessore al Welfare e alle Politiche per la casa Salvatore Allocca. Tre gli elementi, secondo l’Assessore, che devono restare al centro delle nuove soluzioni per l’edilizia residenziale pubblica: sostenibilità sociale, economica e ambientale.
Cedolare secca affitti 2011: rendez-vous con i versamenti
Entro domani, mercoledì 6 luglio 2011, i proprietari di immobili che si sono avvalsi del regime della cedolare secca sugli affitti dovranno pagare la prima rata relativa all’acconto 2011 dell’imposta sostitutiva applicata proprio sulle locazioni abitative. A ricordarlo è l’Agenzia delle Entrate attraverso Fiscooggi.it, il Quotidiano telematico dell’Amministrazione finanziaria dello Stato, precisando altresì come quello di domani, per l’acconto 2011 sulla cedolare secca sugli affitti, sia comunque solo il primo round; questo perché si può comunque differire il versamento a dopo il 6 luglio del 2011, e comunque entro il 5 agosto del 2011, pagando una maggiorazione, quella classica, pari allo 0,40% sull’importo dovuto all’Erario.
Voltri, presentato programma di recupero abitativo
E’ stato presentato a Voltri il recupero di 348 abitazioni realizzato in attuazione del programma di riqualificazione “Contratti di Quartiere II”, in fase di completamento. L’intervento – illustrato alla presenza
Prezzi delle case, in Cina nuovi segnali di rallentamento
Non è un vero e proprio stop alla straordinaria crescita dei prezzi delle case che continua a riguardare il mercato immobiliare cinese. Tuttavia, la flessione riscontrata dalla società di analisi SouFun Holdings Ltd nelle principali metropoli del Paese asiatico, è stato accolto dagli osservatori come un gradevole effetto degli interventi del governo, che sta cercando di porre freno all’incremento dei prezzi immobiliari in ottica speculativa.
Stando alla società, infatti, in otto delle dieci principali aree urbane della nazione i prezzi delle case avrebbero subito un calo rispetto al mese di maggio, includendo in tale trend negativo anche Beijing e Shanghai. Per quanto concerne invece le sole metropoli con un incremento dei valori abitativi su base mensile, il recinto si restringe intorno ad Hangzhou, e alla oramai cronica best performance di Tianjin.
La via italiana alle rinnovabili, se ne discute in un convegno Luiss
Sono sempre di più coloro che pensano al fotovoltaico come possibile soluzione per un’energia pulita per le proprie case. E se da un lato ad attrarre verso questa soluzione è il rispetto per l’ambiente, dall’altro spaventa la spesa, ancora poco competitiva e sostenibile per i più. Un problema, dunque, che interessa sia i locatori di appartamenti quanto gli inquilini. Il Gruppo di Ricerche Industriali e Finanziarie “Fabio Gobbo”, insieme con i membri dell’Osservatorio per la Sostenibilità e le Energie Rinnovabili, ha organizzato – per mercoledì 6 luglio alle ore 14,30 – un convegno dal titolo “La via italiana alle rinnovabili: scenari di sviluppo dopo il Decreto”. Sarà certamente un’occasione per saperne di più. La mattinata di studio si svolgerà a Roma presso la “Luiss Guido Carli” in viale Romania 32.
Mutuo Giovani dal Banco di Napoli
Il Mutuo Domus Giovani, del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare flessibile che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela di età compresa tra un minimo di 18 e un massimo di 35 anni, che desideri poter acquistare la prima casa mediante il rispetto di un programma di rimborso davvero elastico, in grado di venire incontro alle singole e specifiche esigenze della clientela dell’istituto di credito.
Il finanziamento si rivolge innanzitutto a un’ampia platea di lavoratori, anche non a tempo indeterminato, purchè siano lavoratori da più di 6 mesi dalla data della domanda del mutuo, abbiano lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni, e siano in possesso di un regolare contratto di lavoro che abbia una durata minima residua di almeno 4 mesi alla data di domanda del finanziamento immobiliare del Banco di Napoli.
Tasso usura si abbatte sul mutuo
Tempi duri per i mutuatari, da due fronti: il primo fronte è quello legato al lento ma costante aumento del tasso euribor sui mercati che rende i mutui a tasso variabile più costosi. Il secondo fronte è legato alla recente approvazione del cosiddetto “Decreto Sviluppo” che ha introdotto un aumento delle soglie dei tassi ad usura per effetto di un nuovo metodo di calcolo. Questa novità, sfavorevole per i consumatori che accedono al credito, è stata bollata in tutto e per tutto dal CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, come un regalo alle banche. Questo perché non solo per i consumatori, ma anche per le aziende i tassi applicati sui fidi, su finanziamenti, mutui e prestiti rischiano una vera e propria impennata.