Nei giorni scorsi, a Riccione, nel corso dell’assemblea di metà mandato della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, è stato siglato un importante accordo tra la Fiaip e la Confindustria per il settore immobiliare italiano, ed in particolare per lo sviluppo congiunto di sinergie sul territorio a fronte di un rafforzamento della cooperazione. A darne notizia è il sito Internet della Fiaip che, per voce del suo Presidente, Paolo Righi, ha messo in risalto come l’intesa, tra l’altro, assicurerà la massima rappresentatività della Federazione nelle Camere di Commercio; il tutto, come sopra accennato, con l’obiettivo di portare avanti nel settore immobiliare quelli che sono gli interessi comuni. Considerando infatti l’attuale scenario macroeconomico e congiunturale, ancora non facile, si è convenuto di fare sistema in modo tale da trovare nuove modalità per favorire i consumatori.
Redazione
Diritti dei condomini: impugnare i provvedimenti dell’amministratore
I condomini che ritengono illegittimo un provvedimento adottato dall’amministratore condominiale ai sensi dell’art. 1133 del Codice Civile, possono ricorrere al Giudice senza che sia necessario passare prima dall’assemblea condominiale. In questo modo, viene resa lecita la via diretta che permette ai condomini ricorrenti di potersi appellare direttamente all’Autorità Giudiziaria, anziché dover prima interpellare l’assemblea.
Alla conclusione di cui sopra è giunta la Cassazione pochi giorni fa: la Suprema Corte, infatti, con la pronuncia 13689 del 22 giugno, ha dichiarato l’ammissibilità di un ricorso diretto all’Autorità Giudiziaria, scavalcando di fatto l’assemblea condominiale. Ricorso possibile sia nel caso in cui si contesti la legittimità circa la competenza ad adottare il provvedimento da parte dell’amministratore, sia nell’ipotesi in cui non si sia d’accordo sul merito.
Tasso variabile Euribor per il mutuo casa del Banco di Napoli
Il mutuo casa del Banco di Napoli, a tasso di interesse variabile parametrato all’Euribor, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito offre, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento dei mercati finanziari, per consentire alla propria clientela di soddisfare esigenze quali l’acquisto della prima o della seconda casa, la ristrutturazione della stessa, o la costruzione di una nuova proprietà ad uso abitativo.
Come già premesso, la caratteristica principale di questo mutuo sembra risiedere nell’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di finanziamento, elemento che permetterà al cliente di poter pagare rate di importo più contenuto nell’ipotesi di trend favorevole dei tassi di mercato, esponendolo nel contempo al rischio di subire indesiderati apprezzamenti nell’importo delle rate, nel caso contrario.
Affitti Bologna: parte il Fondo Rotazione
E’ attivo dal 21 giugno 2011, a Bologna, il servizio per l’accesso al Fondo di Rotazione che permette ai giovani tra i 25 e i 35 anni di ricevere il rimborso della caparra versata al momento della sottoscrizione di un contratto di locazione a canone concordato, e registrato fino a 6 mesi prima dalla data della richiesta. A darne notizia è l’Amministrazione comunale nel precisare che, trattandosi dell’accesso ad un Fondo di Rotazione, la somma concessa per la copertura della caparra deve essere poi chiaramente restituita. Questo, nello specifico, avviene in tre comode rate annuali di pari importo; l’erogazione delle somme, ai richiedenti in possesso dei requisiti, avverrà fino a quando per il Fondo Rotazione ci sarà la disponibilità di cassa.
Affitta camere, business in crescita anche in Inghilterra
E’ molto interessante la ricerca condotta in terra inglese dalla Banca Santander in merito alle abitudini dei cittadini di Sua Maestà, proprietari di almeno una casa, in riferimento alla volontà o meno di affittare delle camere a degli estranei. Si scopre, ad esempio, che già un decimo degli inglesi affitta una camera a terze persone, potendo in tal modo conseguire un reddito aggiuntivo da poter destinare al soddisfacimento dei bisogni propri, e dell’intero proprio nucleo familiare, in cambio della rinuncia ad un discreto spazio abitativo.
E’ infatti del 10% la percentuale di cittadini inglesi che dichiarano di affittare abitualmente delle camere. Di questi, tuttavia, un terzo lo fa non solo per soldi, ma soprattutto per aiutare un familiare o un amico in momenti di temporanea esigenza. Un altro terzo lo fa invece solo per soldi, con la differenza che metà di questi la considerano un’attività indispensabile per arrivare alla fine del mese, mentre l’altra metà la cataloga come un mero suprlus reddituale.
Tasso fisso con mutuo casa del Banco di Napoli
Il mutuo casa a tasso fisso del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela titolare di un conto corrente in una qualsiasi delle filiali della banca, per acquistare, costruire o ristrutturare un appartamento, dietro pagamento di rate di importo certo e costante nel tempo, grazie alla presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo.
Il tasso di interesse sarà infatti predeterminato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato di uno spread tanto maggiore quanto ampia sarà la durata del piano di ammortamento. Il tasso non subirà alcun mutamento nel corso degli anni, conferendo così al mutuatario la certezza di poter predeterminare, fin dal momento della stipula dell’atto di mutuo e di compravendita, l’esatto importo delle proprie uscite monetarie periodiche.
A Milano si concludono le conferenze di bioarchitettura
Il prossimo mercoledì 6 luglio, alle ore 18,30, si svolgerà l’incontro “Il comfort negli spazi urbani” che chiude la serie delle conferenze di bioarchitettura iniziata lo scorso 9 marzo con un evento su “Cambiamento sociale e sviluppo antropico sostenibile”. Filo conduttore di tutte le conferenze è stato quello della “Bioarchitettura alla portata di tutti. Tra crescita e sviluppo sostenibile”, convegni organizzati da Inbar (Istituto nazionale di Bioarchitettura) in collaborazione con Valcucine presso Eco Bookshop Valcucine, in corso Garibaldi 9, a Milano.
Come vendere casa online presto e bene
Cosa bisogna fare, per chi per la prima volta si accinge a vendere casa? Non è facile perché in mente si ha la concezione di cosa bisogna fare per acquistare casa, mentre quando si tratta di cederla le difficoltà possono aumentare. E allora il portale di annunci immobiliari online Idealista.it ha fornito alcuni consigli chiave per poter vendere casa presto e bene. Tutto parte dall’annuncio, che deve essere non solo chiaro, ma deve anche riportare le caratteristiche dell’abitazione unitamente ad un prezzo adeguato. L’occhio vuole la sua parte in un annuncio immobiliare online, ma anche il prezzo di vendita deve essere “ancorato” al mercato, altrimenti si ricevono pochi contatti dinanzi a prezzi spropositati. Se in passato infatti nel settore immobiliare si riuscivano a fare ottimi affari con la compravendita di case ad uso residenziale, con queste che passavano di mano anche due o addirittura tre volte l’anno, nello scenario post crisi finanziaria ed economica domina la selettività ma anche un eccesso di offerta rispetto alla domanda.
Mutuo casa tasso variabile e rata costante da BP Aprilia
Oggi parliamo di un altro mutuo immobiliare ipotecario disponibile all’interno delle filiali della Banca Popolare di Aprilia, il finanziamento a tasso di interesse variabile e rata costante, in grado di unire i vantaggi derivanti dalla titolarità di un mutuo a tasso di interesse indicizzato con i parametri di riferimento in uso nei mercati finanziari, con i vantaggi che invece derivano dalla stabillità assoluta delle rate, con la conseguenza di poter programmare al meglio l’evoluzione dei propri paramenti periodici.
Al capitale oggetto di mutuo è infatti applicato un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro che andrà maggiorato di uno spread concordato tra le parti, ma i cui cambiamenti non provocheranno alcuna variazione nell’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento.
Case nuove, maggio negativo per il mercato americano
Gli acquisti di nuove proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo negli Stati Uniti, durante lo scorso mese di maggio, sono diminuite per la prima volta negli ultimi tre mesi. Un segnale piuttosto chiaro, per gli economisti, di come l’industria del settore fatichi a poter consolidare dei trend di crescita, e di come si dimostri particolarmente debole nelle ipotesi di supporto di un apprezzamento delle vendite di case nuove.
Le vendite di case di nuova realizzazione sono infatti diminuite di 2,1 punti percentuali a un volume annualizzato di operazioni pari a 319 mila unità (Bloomberg ne prevedeva 310 mila), come confermato dalle stime compiute dal Commerce Department, secondo cui il prezzo medio delle nuove case vendute nello stesso periodo ora oggetto di considerazione, sarebbe calato in riferimento alla base annua.
Fondo sostegno affitti: preoccupazioni in Lombardia
Anche nella Regione Lombardia, per quel che riguarda il Fondo Sostegno Affitti, e gli interventi in materia di Erp, ovverosia di edilizia residenziale pubblica, siamo vicini ad un tracollo? A chiederselo è il Sunia, Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, visto che anno dopo anno anche nella Regione Lombardia le risorse, per quelli che sono in materia abitativa dei veri e propri ammortizzatori sociali, si stanno via via assottigliando a causa della Legge di stabilità e delle conseguenti risorse, sempre più scarse, provenienti dallo Stato centrale. La Regione Lombardia, gioco forza, si sta infatti adeguando a questo scenario di ristrettezza, ragion per cui a pagare il conto sono e saranno le famiglie lombarde in difficoltà con il pagamento dell’affitto sul mercato privato; e come diretta conseguenza anche nella Regione Lombardia rischia di esplodere il fenomeno degli sfratti per morosità incolpevole.
Prezzi delle case, calo del 5,7% nel mercato statunitense
Il mercato immobiliare statunitense continua a risentire dell’elevato afflusso di case pignorate. Il risultato immediato è – come più volte abbiamo osservato nel corso di questi mesi – l’influenza negativa sull’andamento dei valori commerciali, con evidenti pressioni che stanno spingendo sempre più in ribasso gli importi medi delle case oggetto di compravendita, specialmente nel segmento delle nuove abitazioni.
Come conseguenza dello scenario di cui sopra, i prezzi delle proprietà immobiliari abitative nel mercato statunitense sarebbero calati di 5,7 punti percentuali. I dati forniti dalla Federal Housing Finance Agency segnalano inoltre che la contrazione dei valori commerciali abitativi avrebbe toccato il picco negli Stati del Nevada e l’Arizona, dove la diminuzione dei prezzi delle case è stato pari a 11 punti percentuali.
Mutuo casa a tasso misto dalla Banca di Aprilia
Il mutuo a casa a tasso misto della Banca Popolare di Aprilia è, come suggerisce il nome stesso di questo prodotto di credito, un finanziamento che permette al cliente correntista delle filiali della banca di poter acquistare la prima o la seconda casa, mediante condizioni di onerosità flessibili, e con una restituzione del capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – che riguarderà il medio e il lungo termine.
Il finanziamento verrà avviato mediante applicazione di un tasso di interesse fisso, permettendo così al cliente di Banca Popolare di Aprilia di poter sfruttare i vantaggi relativi alla presenza di un tasso certo e costante, rappresentati principalmente dalla possibilità di contare su importi delle rate invariabili, e migliore conseguente programmabilità delle proprie uscite monetarie periodiche e dell’equilibrio finanziario familiare.
Crisi dell’edilizia: ecco Ripresa Cantieri Italia
Si chiama “Ripresa Cantieri Italia“, ed è un’iniziativa importante che nel nostro Paese nasce con l’obiettivo di contrastare la crisi dell’edilizia. Quello che appare essere in tutto e per tutto un piano ed un programma di rilancio del settore, grazie ad ampie risorse finanziarie, è stato siglato da un lato dall’ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, e dall’altro dal gruppo bancario europeo Unicredit. Nel dettaglio, “Ripresa Cantieri Italia” poggia innanzitutto su un plafond pari a complessivi due miliardi di euro per i prossimi 24 mesi a fronte della possibilità di proroga per un altro anno. Le risorse messe sul piatto dal gruppo bancario europeo Unicredit per le imprese del settore dell’edilizia serviranno per andare a finanziare nuovi progetti immobiliari nel settore dell’edilizia residenziale.