Tasso e durata variabile con Mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo Credito del Lazio con durata e tasso variabile è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che va ad arricchire la gamma di mutui a disposizione del cliente dell’istituto di credito per il compimento di operazioni immobiliari.

Come desumibile dal nome stesso di questo prodotto creditizio, la caratteristica dell’operazione finanziaria sarà determinata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, le cui evoluzioni non avranno tuttavia effetti sull’importo delle rate, bensì sulla durata.

L’incremento del tasso di interesse di riferimento non provocherà infatti – come accade per i mutui a tasso variabile “tradizionali” – apprezzamenti nell’importo delle rate, ma solo degli allungamenti proporzionali nella durata del piano di ammortamento.

Mutui casa: è allarme per i tassi ad usura

 Un mutuo casa che in Italia viene attualmente offerto dalle banche alla clientela ad un tasso del 3-4%, in futuro potrà essere offerto, sempre dagli Istituti di credito, a tassi che possono arrivare anche fino al 6-7%. A farlo presente, con estrema preoccupazione, è l’Adiconsum, la quale non ha accolto con favore, nell’ambito dell’approvazione del cosiddetto “DL Sviluppo“, nella giornata di ieri, la fissazione dei nuovi tassi soglia relativi all’usura. Secondo quanto dichiarato da  Pietro Giordano dell’Adiconsum, è giusto attuare una revisione della legge sull’usura, ma nello stesso tempo non si devono mettere a punto provvedimenti “spot” che di certo non vanno poi ad aiutare le famiglie. Quello che si rischia è infatti un aumento dei tassi sui mutui da un minimo del 30% ad un massimo del 40% con tutto quel che ne consegue per le rate mensili dei mutui che pagano le famiglie per la casa.

Prezzi case, previsioni di forte calo negli USA

 I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo, negli Stati Uniti, potrebbero diminuire di una proporzione compresa tra i 6 e gli 11 punti percentuali entro la fine dell’anno, con una stima formulata da Morgan Stanley che, pertanto, porta in peggioramento le precedenti previsioni in materia.

I prezzi, continua Morgan Stanley, rispetto ai picchi toccati nel corso del 2006 perderanno fino al 40% del proprio valore entro la primavera del 2012, con un ulteriore deprezzamento rispetto al -35% precedentemente stimato dalla società di analisi.

Tra le principali determinanti che condizioneranno negativamente l’andamento dei valori commerciali delle abitazioni vi sono certamente quelle relative al livello dei pignoramenti, con i prezzi delle case oggetto di esproprio che trascineranno al ribasso le soglie medie di mercato.

Tasso protetto con mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo Credito del Lazio a tasso protetto è un’altra soluzione offerta dall’istituto di credito nei confronti di coloro che desiderano potersi assicurare un adeguato supporto bancario per il compimento di operazioni di acquisto della prima o della seconda casa.

Il finanziamento è contraddistinto in questo caso dall’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale mutuato, cui andrà tuttavia imposto contemporaneamente anche un “cap“, cioè un limite massimo all’apprezzamento del tasso di riferimento dell’indicizzazione.

Di conseguenza, il mutuatario potrà diventare titolare di un finanziamento dall’onerosità indicizzata all’andamento dei principali parametri di riferimento dei mercati finanziari, senza tuttavia subire eccessivi effetti negativi determinati dall’indesiderato incremento dell’Euribor oltre soglie predeterminate.

CheBanca! Assicurazione Casa

 Attraverso Genertel e Genertellife, CheBanca!, la Banca per tutti del Gruppo Mediobanca,  ha annunciato importanti novità in materia di assicurazioni. Tra le polizze proposte c’è “Assicurazione Casa“, la copertura che, previa lettura del Fascicolo Informativo, può essere stipulata con CheBanca! a condizioni esclusive, ed in particolare con il prezzo bloccato per ben cinque anni. L’Assicurazione Casa stipulabile con Mediobanca è flessibile in quanto il contraente può costruirsi una copertura su misura in base a quello che vuole assicurare e per quale importo. Il tutto con il vantaggio di poter assicurare la propria abitazione, fino a ben 600 mila euro, con stipula nella maniera classica, ovverosia recandosi presso una filiale CheBanca!, oppure via Internet o con il telefono. L’Assicurazione Casa di Genertel stipulabile con CheBanca!, quindi, è in sostanza un prodotto ideale per proteggere le cose più care e, di conseguenza, vivere in maniera più tranquilla e più serena.

Prezzi delle case in nuovo calo nel mercato portoghese

 I prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel mercato immobiliare portoghese continuano a diminuire in tutte le principali aree urbane del Paese, a causa principale di una domanda molto debole per le proprietà abitative di nuova realizzazione e usate.

A sostenere quanto sopra è stato il report mensile compiuto dall’Istituto Nazionale di Statistica, che denota una flessione considerevole dei prezzi delle case nelle principali aree di Lisbona, di Porto e di Algarve.

I prezzi del mese di marzo sono stati trascinati al ribasso da una domanda calante, mai così debole nel 2011, e in grado di spingere in diminuzione le stime per quanto concerne il futuro delle attività dell’immobiliare del Paese iberico.

Tasso misto con il mutuo del Credito del Lazio

 Il mutuo del Credito del Lazio a tasso misto è un finanziamento immobiliarre ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse fisso per una prima parte del piano di ammortamento, e dall’applicazione di un tasso di interesse variabile per quella successiva.

In altri termini, per i primi due anni il mutuatario si troverà a pagare rate influenzate dalla presenza di un tasso di interesse fisso, con la conseguenza di poter programmare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, che rimarranno di importo certo e costante.

Successivamente, al capitale oggetto di mutuo verrà applicato un tasso di interesse variabile, frutto della parametrazione all’Euribor, con conseguente importo incostante delle rate, in senso favorevole in caso di abbassamento del valore dell’indice.

Ing Direct Mutuo Arancio con i nuovi spread

 Il Mutuo Arancio è ancora più competitivo grazie ai nuovi spread. A metterlo in risalto, attraverso il proprio sito Internet, è il colosso bancario e finanziario Ing Direct che, a fronte di questi spread competitivi continua a proporre alla propria clientela il Mutuo Arancio con le classiche condizioni vantaggiose date, in particolare, da zero costi per l’assicurazione obbligatoria per la copertura dal rischio di scoppio e/o incendio dell’immobile, zero spese di perizia e di apertura del mutuo, e zero spese di gestione per il finanziamento ipotecario; in più, dal momento della richiesta del mutuo, dal sito Internet di Ing Direct, e fino alle firme dinanzi al notaio, per la stipula del Mutuo Arancio mette a disposizione del cliente un esperto. Il Mutuo Arancio di Ing Direct può essere sottoscritto con la formula a tasso variabile, a tasso fisso, oppure a rata costante e, in ogni caso, per diverse finalità.

Prezzi delle case vendute in forte calo negli States

 Negli Stati Uniti i prezzi delle case oggetto di vendita sono calati del 4,9% su base annua, giungendo a un volume medio in termini assoluti pari a poco meno di 214 mila dollari. Un andamento che ha confermato la debolezza del mercato immobiliare statunitense, sostiene l’analisi del Dipartimento del Commercio.

Per quanto concerne invece gli acquisti suddivisi per macro aree, le compravendite sono cresciute in tre delle quattro macro aree oggetto di analisi periodica da parte del Dipartimento del Commercio di Washington.

Tra le zone più dinamiche vi è certamente il Nord Est, dove dopo il brusco calo degli acquisti riscontrato nel mese di febbraio, è stato rilevato un incremento del 67% che ha invertito la tendenza conseguita.

Tasso variabile con preammortamento dal Credito del Lazio

 Il mutuo a tasso variabile con preammortamento, disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari del Credito del Lazio, è un’operazione di mutuo che consente al cliente della banca di poter acquistare la prima o la seconda casa.

Caratteristica economica principale di questa operazione sarà data dalla presenza di un periodo di preammortamento della durata massima di due anni: in questo frangente, il mutuatario pagherà rate composte da sole quote interessi, e pertanto di importo molto limitato rispetto allo standard.

Oltre a questo primo periodo di preammortamento, il mutuatario vedrà applicato, sul proprio capitale, un tasso di interesse variabile, conteggiato sulla base dell’Euribor, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti.

Redditi da fabbricati: Agenzia delle Entrate, partono i controlli

 Giro di vite dell’Agenzia delle Entrate sui redditi da fabbricati, ed in particolare su quelli da affitto relativi all’anno 2006. A darne notizia con una nota ufficiale è stata nella giornata di ieri, lunedì 2 maggio 2011, l’Amministrazione finanziaria dello Stato nel sottolineare come a fronte di questa “stretta” le parole d’ordine che definiscono la campagna di controlli siano quelle della delocalizzazione da un lato, e dell’assistenza mirata dall’altro. Ad occuparsi di questi controlli è il Centro operativo di Pescara, ed al riguardo già da ieri il Fisco ha provveduto a notificare ai diretti interessati i relativi avvisi di accertamento parziale. I destinatari sono chiaramente i proprietari di immobili che li hanno affittati a valere sull’anno sopra citato, e per i quali il sistema automatizzato ha rilevato delle incongruità.

Vendite di nuove case in crescita dell’11% a marzo

 Gli acquisti di nuove case sul mercato immobiliare statunitense sono cresciuti di un ottimo trend durante il mese di marzo, rilanciandosi dopo che il dato aveva toccato il dato minimo mai riscontrato nel corso degli ultimi tempi, a causa di una evidente debolezza dell’industria del mattone.

Le vendite di nuove case, infatti, sono cresciute dell’11,1% a quota 300 mila unità annualizzate, con una nuova soglia conseguita che va ben al di là delle stime formulate dai principali analisti di mercato, come confermato dal report pubblicato nel corso degli ultimi giorni dal Dipartimento del Commercio americano.

A fronte dell’incremento del volume di vendita delle nuove case, corrisponde tuttavia una flessione dei prezzi ai quali sono concluse le transazioni, che risentono dell’evidente deterioramento qualitativo dell’immobiliare statunitense.

Tasso fisso con il mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo a tasso fisso del Credito del Lazio è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito ora ricordato hanno predisposto per quella clientela che desideri compiere un’operazione immobiliare a condizioni economiche certe nel tempo.

Il programma di rimborso del capitale sarà infatti condizionato dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, e di uno spread che dipenderà principalmente dall’estensione temporale complessiva della transazione.

Il tasso come sopra calcolato non subirà alcuna variazione durante l’intero arco temporale della transazione, garantendo al mutuatario la conoscenza dell’esatto importo delle rate (costanti) che andrà a pagare lungo tutto il periodo di ammortamento.

Consulta casa Anci, massima attenzione su efficienza energetica e riqualificazione urbana

 La Consulta casa dell’Anci ribadisce massima attenzione sui temi dell’efficienza energetica e della riqualificazione urbana. Per questo motivo ritiene necessario percorrere tutte le strade disponibili ai diversi livelli di governo, ad iniziare da quello europeo, per giungere ad una riqualificazione in senso energetico del patrimonio abitativo anche, e soprattutto, pubblico.

E’ quanto ha affermato Claudio Fantoni, Responsabile Anci per le politiche abitative e assessore del Comune di Firenze, intervenendo alla riunione dell’organismo che ha dedicato una parte dei suoi lavori al tema dei finanziamenti comunitari per l’efficienza energetica nel settore abitativo.