Tasso variabile a 50 anni con Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso variabile a 50 anni del Banco San Giorgio è un finanziamento extra long disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, e particolarmente indicato per quella clientela che desidera poter rimborsare il capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – in un arco temporale che può arrivare ad estendersi fino a 5 decenni.

Stando alla caratteristica contrattuale di cui sopra il capitale da rimborsare verrà spalmato su un arco temporale davvero molto esteso, contribuendo ad abbassare l‘importo assoluto delle rate, e permettendo così al cliente mutuatario del Banco San Giorgio di poter fronteggiare in maniera più adeguata il pagamento delle scadenze mensili.

Tasso variabile con cap dal Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso di interesse variabile con cap, disponibile anche all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari di Banco San Giorgio, è un finanziamento che sta prendendo lentamente piede nel mercato bancario italiano, soddisfacendo le richieste di coloro che desiderano indebitarsi a condizioni economiche indicizzate, senza tuttavia rischiare di subire gli effetti di eccessivi aumenti nell’importo delle rate.

Il funzionamento del mutuo a tasso di interesse variabile con cap è abbastanza chiaro: il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà indicizzato a un parametro dinamico (nella fattispecie, l’Euribor di periodo), maggiorato di uno spread, che tuttavia non potrà crescere oltre una soglia predeterminata in sede contrattuale (il cap) che costituirà in tal modo un “tetto” massimo all’apprezzamento delle rate che compongono il piano di ammortamento.

Mutui casa con lo sconto

 Un finanziamento ipotecario con lo sconto, ovverosia con una riduzione del tasso rispetto a quello che di norma l’Istituto di credito propone a livello contrattuale. E’ questa sul mercato bancario una delle ultime tendenze in materia di mutui per la casa. Sono diversi gli istituti di credito che propongono queste formule di finanziamento al fine di agevolare le famiglie nell’acquisto del bene durevole più importante, la casa appunto. Ad esempio, il colosso bancario e finanziario olandese Ing Direct offre in questo momento l’opportunità, con la stipula del prodotto denominato Mutuo Arancio, di risparmiare sugli interessi da pagare sulle rate del finanziamento ipotecario fino a ben 2 mila euro. Questo semplicemente andando a stipulare il prodotto Mutuo Arancio con la formula del tasso variabile, e addebitare nello stesso tempo la rata sul Conto Corrente Arancio, nel rispetto di opportune condizioni. In questo modo Ing Direct offre, rispetto al tasso applicato ed indicato sul contratto, uno sconto sullo spread pari a 20 punti base. Quindi, il risparmio sul mutuo si accumula rata dopo rata.

Mutuo ristrutturazione a tasso variabile da Cariparo

 Il mutuo ristrutturazione a tasso variabile di Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare che, come intuibile, nasce per consentire al cliente dell’istituto di credito di poter effettuare interventi edilizi sulla casa di proprietà.

Il finanziamento è contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, la cui indicizzazione può alternativamente essere l’Euribor di periodo o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread concordato.

Come conseguenza delle caratteristica economica di cui sopra, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un andamento irregolare delle rate, che potrebbero crescere in caso di trend sfavorevole dei tassi o, nell’ipotesi inversa, subire decrementi più o meno importanti.

Mutuo liquidità a tasso fisso da Cariparo

 Il mutuo liquidità, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo, è un finanziamento che consente di poter disporre di una linea di credito di importo rilevante, utilizzando come garanzia l’ipoteca su un immobile di proprietà.

L’obiettivo di tale mutuo è, ovviamente, quello di soddisfare desideri non riconducibili all’acquisto, alla ristrutturazione, alla costruzione di una casa, o ancora la sostituzione di un finanziamento immobiliare in corso di regolare ammortamento.

Mete di questo finanziamento saranno per esempio la copertura di spese per invensimenti materiali e immateriali, come l’acquisto di auto o barche, o ancora l’acquisto di immobili non abitativi (es. un box auto) o infine l’acquisto di immobili abitativi all’estero.

Sostituire il mutuo con tasso variabile Cariparo

 L’operazione di sostituzione di un mutuo in corso di regolare ammortamento è resa possibile anche grazie alla gamma di finanziamenti disponibili all’interno della gamma di mutui della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo, in questa versione applicanti un tasso di interesse variabile.

Il tasso applicato al capitale oggetto di mutuo sarà pertanto parametrato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea o all’Euribor di periodo, opportunamente maggiorati di uno spread che verrà concordato tra le parti in sede di negoziazione.

Come conseguenza, come noto, il piano di ammortamento del mutuo non potrà che assumere un andamento dinamico, con l’importo delle rate che seguirà il trend assunto dai tassi di riferimento dell’indicizzazione.

Mutui casa: tassi medi in crescita

Nello scorso mese di aprile in Italia c’è stata una lieve crescita dei tassi applicati sui finanziamenti erogati dalle banche alle famiglie con la finalità di acquisto della casa. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Outlook Mensile relativo al corrente mese di maggio, aggiungendo altresì come i tassi medi siano passati dal 2,99% di marzo al 3,05% medio del mese scorso. Questo tasso medio, in particolare, comprende i finanziamenti per la casa erogati alle famiglie sia con la formula del mutuo ipotecario a tasso fisso, sia con quella a tasso variabile e tutte le altre miste ed innovative come il mutuo con il cap, ovverosia a tasso variabile ma con il tetto massimo alla rata mensile da pagare. Questa tendenza rilevata dall’Associazione Bancaria Italiana non sorprende visto che nelle ultime settimane il costo del denaro sui mercati è aumentato.

Sostituire il mutuo con tasso fisso Cariparo

 La surroga attiva di un finanziamento in corso di ammortamento presso altri istituti di credito è una transazione oggi completamente gratuita, poichè tutte le commissioni e gli oneri (compresi quelli notarili) verranno sopportati dall’istituto di credito subentrante.

La surroga consiste infatti in una sostituzione del soggetto creditore dalla “vecchia” banca al nuovo istituto di credito, con modifica dell’iscrizione della garanzia ipotecaria in favore della banca che subentra nel rapporto di finanziamento.

L’operazione è possibile, ovviamente, anche all’interno delle filiali della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo, che mettono a disposizione della propria clientela gli strumenti finanziari più adeguati per poter portare a compimento tale transazione.

Tasso variabile BCE con il mutuo casa Cariparo

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE è una delle alternative di finanziamento proposte dalle filiali della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per tutta quella clientela correntista che desideri acquistare la prima o la seconda casa con condizioni di onerosità in linea con quelle dei mercati finanziari.

Il finanziamento prevede infatti l’applicazione di un tasso di interesse variabile che, contrariamente a quanto avviene nei tradizionali mutui a tasso di interesse parametrato all’Euribor, vedrà l’indicizzazione al tasso ufficiale di riferimento della BCE.

A tale tasso di riferimento andrà inoltre aggiunto uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa e di principale remunerazione per l’istituto di credito, andando così a comporre il tasso finito.

Tasso variabile Euribor con il mutuo casa Cariparo

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor di Cariparo, come suggerisce il nome, è un finanziamento immobiliare per acquisto della prima o della seconda casa che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri entrare in possesso di un mutuo a condizioni di onerosità variabili nel tempo.

Nella versione oggi in esame, il finanziamento prevederà l’applicazione di un tasso di interesse variabile, con parametrazione all’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le due parti in sede di negoziazione delle principali condizioni economiche.

Il finanziamento potrà supportare operazioni di acquisto casa tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di mercato dell’immobile, eventualmente elevabile al 100% in caso di prestazione di particolari garanzie aggiuntive.

Tasso fisso con il mutuo casa di Cariparo

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso, offerto dalla Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo in tutte le filiali della propria rete commerciale e consulenziale, è un finanziamento immobiliare a onerosità certa utile per acquistare la prima o la seconda casa.

Come da caratteristica economica di maggiore influenza all’interno del contratto di finanziamento, il mutuo vedrà l’applicazione di un tasso di interesse fisso al capitale mutuato, permettendo così al mutuatario di non doversi preoccupare dell’evoluzione dei tassi di mercato.

L’importo richiedibile mediante tale mutuo non potrà di norma superare l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, anche se, in casi eccezionali e con prestazione di particolari garanzie aggiuntive, non è escluso un finanziamento al 100%.

Tasso fisso per mutuo ristrutturazione con BCC Piceno

 Il mutuo per ristrutturazione casa a tasso fisso, disponibile presso la Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, è un tradizionale intervento finanziario dell’istituto di credito per poter effettuare operazioni di miglioramento edilizio della propria abitazione.

Il finanziamento, disponibile per accompagnare il cliente nelle operazioni di ristrutturazione di prima o di seconda casa, prevederà la restituzione del capitale preso in prestito – maggiorato delle quote interessi – nel medio e nel lungo periodo, come contrattualmente stabilito.

L’importo delle rate che costituiranno il piano di ammortamento sarà costante nel tempo, poichè non influenzato dall’andamento favorevole o sfavorevole dei tassi di interesse di riferimento, che non genereranno alcun impatto sull’entità delle singole rate.

Mutui, cinque anni per poter comprare casa

 Comprare casa non è certamente semplice, soprattutto di questi tempi. Ma spesso è abbastanza arduo anche avere i requisiti necessari per poter sperare di avere accesso ad un mutuo immobiliare, considerato che i finanziamenti al 100% sono spesso inarrivabili.

Stando a uno studio condotto dalla Santander, una delle principali banche europee, in Inghilterra circa un quarto delle persone che acquistano casa aspettano almeno cinque anni di tempo per poter richiedere un mutuo utile a fronteggiare tale operazione.

In altri termini, prima di acquistare casa un cittadino inglese attenderebbe cinque anni per poter mettere da parte quanto necessario per poter affrontare una situazione di indebitamento più consona al proprio scenario immobiliare.

Tasso variabile per surroga attiva da BCC Piceno

 All’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili presso le filiali della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, è presente anche un finanziamento per surroga attiva di altri mutui in corso di regolare ammortamento, a tasso di interesse variabile.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base di un parametro di riferimento dinamico, come l’Euribor o il tasso BCE, entrambi maggiorati di uno spread che sarà concordato tra le parti in sede di negoziazione delle condizioni.

Il piano di ammortamento del mutuo sarà così contraddistinto da un andamento non costante dell’importo delle rate, poichè il trend sarà influenzato in maniera più o meno positiva dall’evoluzione dei tassi parametrati.