I prezzi degli affitti calano del 4,5% nel 2013

Il mercato immobiliare italiano ancora non concede segni di ripresa, sia sul fronte delle compravendite, sia su quello degli affitti e delle locazioni. Nel corso del 2013, infatti, anche i prezzi medi degli affitti hanno subito ulteriori cali, che sono stati più rilevanti nei piccoli centri e nelle città di dimensioni minori, dove la domanda è più contenuta, mentre sono stati più lievi nelle grandi città, dove la domanda è quasi sempre in crescita. 

In crescita i prestiti per ristrutturazione e arredamento nel 2013

Secondo una recente analisi compiuta dagli esperti dell’Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline, nel corso del 2013 sono andate progressivamente aumentando le richieste di prestiti per effettuare ristrutturazioni edilizie sugli immobili e per far fronte a spese relative all’arrendamento. 

La Spagna abbatte le case invendute per rilanciare il mercato immobiliare

Dopo anni di bolla immobiliare, la cosiddetta Burbuja del ladrillo, la bolla del mattone, la Spagna sceglie la linea dura per far ripartire l’economia e rilanciare il mercato immobiliare. Il problema infatti è costituito da quelle 800 mila case invendute che aspettano alla periferia delle grandi città e di Madrid in particolare, la cui sola presenza deprime ancora di più una economia che non riesce ad uscire dalla crisi. 

Crollano i prezzi dei loft in Italia

Subisce una pesante battuta d’arresto il mercato dei loft in Italia. Negli ultimi anni, infatti, dopo un lungo periodo, di quasi cinque anni, di incremento della domanda, il loft come tipologia non sembra più incarnare l’aspirazione di chi cerca un modo alternativo di vivere la casa. Complice anche la crisi economica, di conseguenza, i prezzi dei loft, in diverse città italiane subiscono cali vertiginosi. 

10 consigli per comprare casa all’asta senza correre rischi

Come abbiamo visto anche in un post pubblicato in precedenza, il Consiglio Nazionale del Notariato ha recentemente raccolto all’interno di una Guida all’acquisto all’asta tutte le informazioni e i consigli utili per coloro che vogliono acquistare un immobile sfruttando le possibilità offerte dalle aste immobiliari. 

Una guida del Notariato su come comprare casa all’asta

Una possibilità sempre valida per acquistare un immobile risparmiando sul prezzo di acquisto è quella di acquistare una casa all’asta. Le aste consentono infatti ai compratori di poter risparmiare fino al 25% rispetto ai costi di mercato, anche se presuppongono una serie di conoscenze e di attenzioni aggiuntive da parte degli interessati. 

Nuove regole per la tutela della privacy in condominio

Dopo la Riforma del Condominio, arrivano per tutti i condomini d’Italia anche nuove regole e nuove disposizioni in materia di privacy e tutela dei dati personali. Le ha emesse il Garante per la Privacy, che, sulla base delle nuove norme contenute all’interno del più recente codice di condotta condominiale, ha raccolto in un vademecum le ultime disposizioni in materia.

I prezzi degli immobili scendono del 5,9% nel primo semestre del 2013

Per chi ha intenzione di comprare una nuova abitazione, sia che si tratti di una prima casa, sia che si tratti di un secondo o terzo immobile a fini di investimento, questo è sicuramente il momento giusto per farlo. Da inizio anno, infatti, i prezzi delle case in Italia stanno subendo un decisivo calo, che ha avuto origine, in realtà, nel corso del 2012.

Diritti e doveri dei condomini in caso di incarico condominiale revocato

In questo post vogliamo fornire a tutti i condomini alcune delucidazioni in merito ai diritti e ai doveri dei proprietari di casa che si trovano a vivere in condominio. Un caso specifico di applicazione della normativa prevede che sia dovere dei condomini approvare o non approvare in sede di bilancio annuale le varie spese condominiali sostenute nel corso dell’anno, di cui in genere l’amministratore di condominio è tenuto a presentare un opportuno rendiconto.

I mutui per i giovani con contratto flessibile proposti da Unicredit – ottobre 2013

Comprare la prima casa per molti giovani che non dispongono di un contratto a tempo indeterminato può risultare un’impresa abbastanza complicata, a meno di scegliere il giusto intermediario per la concessione del mutuo.

Se è vero che, nella sua forma tradizionale, il prestito ipotecario per l’acquisto di una prima casa viene concesso solo dietro la presentazione di una serie di solide garanzie, è anche vero che negli ultimi tempi, con l’introduzione di nuove tipologie di contratto di lavoro, le richieste di banche e istituti di credito sono molto cambiate.