
Le previsioni per il 2014 sul mercato immobiliare

Come si muoverà il mercato immobiliare internazionale che riguarda il lusso nel 2014? Le previsioni dicono che la città che avrà i più alti aumento dei prezzi sarà Dubai. Lo
Negli ultimi anni sempre più persone e giovani coppie decidono di acquistare casa in provincia di Roma. La scelta si basa su aspetti di qualità della vita, garantita in provincia,
L’Italia, come si sa in tutto il mondo, è una terra di storia e la più ricca di patrimonio artistico che da questa grande storia proviene. Una storia che ha nei romani e nelle diverse dominazioni, tra cui quella greca, alcune delle più belle testimonianze di grande valore storico e culturale.
I prezzi medi a metro quadro delle case in vendita a Milano sono i più alti in Italia insieme a quelli di Roma. I prezzi delle due città sono anche tra i più alti d’Europa, ma gli stessi variano in base alla zona. Vediamo i prezzi medi a metro quadro per le case a Milano, basati sul sito di immobiliare.it e a novembre 2013. I prezzi medi a metro quadro sono di 3 mila 691 euro, ma vediamoli in base alle zone.
Anche per le giovani coppie con lavoro precario e per i lavoratori atipici, o ancora per i genitori single con figli a carico, ci sarà presto la possibilità di accedere ai mutui a condizioni agevolate. E’ stato infatti firmato il protocollo d’intesa tra il Ministero per l’Integrazione e l’Associazione Bancaria Italiana, ABI, per permettere la realizzazione di questa iniziativa.
Secondo le ultime rilevazioni effettuate dalla Banca d’Italia, nel terzo trimestre del 2013 il mercato immobiliare italiano ha attraversato una fase di leggera ripresa, che ha almeno attenuato il crollo delle compravendite degli ultimi mesi. Ma Bankitalia non è l’unica ad aver effettuato analisi di questo tipo. Altri dati sono stati rilasciati anche dall’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare attivo presso l’Agenzia delle Entrate.
Il mercato immobiliare italiano ha offerto, nel corso del terzo trimestre del 2013, i primi segnali di una possibile ripresa, che forse arriverà, però, in tutta la sua completezza, solo nei prossimi mesi. I dati, infatti, pur segnalando un miglioramento, non possono confermare una vera e propria inversione di tendenza.
Il mercato immobiliare italiano ancora non concede segni di ripresa, sia sul fronte delle compravendite, sia su quello degli affitti e delle locazioni. Nel corso del 2013, infatti, anche i prezzi medi degli affitti hanno subito ulteriori cali, che sono stati più rilevanti nei piccoli centri e nelle città di dimensioni minori, dove la domanda è più contenuta, mentre sono stati più lievi nelle grandi città, dove la domanda è quasi sempre in crescita.
Secondo una recente analisi compiuta dagli esperti dell’Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline, nel corso del 2013 sono andate progressivamente aumentando le richieste di prestiti per effettuare ristrutturazioni edilizie sugli immobili e per far fronte a spese relative all’arrendamento.
Dopo anni di bolla immobiliare, la cosiddetta Burbuja del ladrillo, la bolla del mattone, la Spagna sceglie la linea dura per far ripartire l’economia e rilanciare il mercato immobiliare. Il problema infatti è costituito da quelle 800 mila case invendute che aspettano alla periferia delle grandi città e di Madrid in particolare, la cui sola presenza deprime ancora di più una economia che non riesce ad uscire dalla crisi.