Mercato immobiliare Venezia 2012

 Secondo quanto affermato dai dati dell’Osservatorio Immobiliare della Fiaip, la federazione italiana degli agenti immobiliari professionali, nel corso del 2011 il numero dei contratti di locazione di Venezia e dintorni avrebbe toccato un livello record, pari a un incremento di 11,6 punti percentuali rispetto a quanto rilevato nel corso del precedente 2010, contro una media regionale che attesta l’apprezzamento sui 3 punti percentuali.

A crescere, oltre l’interesse verso gli affitti di case e appartamenti, è anche il numero degli alloggi messi in vendita dai proprietari, che ha consolidato un trend di crescita già rilevato nel 2010, e soggetto a una corposa accelerazione nel corso del successivo 2011 (+ 9,5 punti percentuali). A fronte dell’allargamento dell’offerta commerciale di settore, si è rapidamente venuto a generare un calo dei prezzi di mercato, con una flessione media di 3,3 punti percentuali.

Mutuo casa a tasso fisso da BP Etruria

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca Popolare dell’Etruria è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecario che l’istituto di credito, attraverso tutte le proprie filiali, concede nei confronti di quella clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa, o procedere alla ristrutturazione della stessa, o ancora dar seguito alla costruzione delle proprietà immobiliari desiderate, con restituzione del capitale nel medio lungo periodo.

La caratteristica principale di questo prodotto è principalmente rappresentata da un tasso di interesse annuo costante nel tempo, che permetterà al piano di ammortamento di esser composto da rate di importo certo e invariabile per l’intera estensione della transazione, consentendo così al mutuatario di programmare al meglio l’evoluzione dei pagamenti, che non subiranno alcuna variazione di importo anche in caso di forti oscillazioni dei tassi di mercato.

Crisi del mattone 2012

 Nelle ultime settimane abbiamo parlato diverse volte della crisi del mercato immobiliare italiano, ipotizzando differenti evoluzioni in materia. A preoccuparsi di quanto potrebbe accadere, nelle ultime ore, è stato anche uno speciale curato da La repubblica, che si interroga se, dopo il calo dei redditi reali, ora anche la casa (tra Imu e la fine della bolla di settore) possa cominciare a divenire una fonte di preoccupazione.

Come abbiamo più volte ricordato nelle ultime settimane, la “colpa” della crisi di settore è addossata all’imposta municipale unica, un balzello ben più pesante (soprattutto per quanto riguarda le seconde case) rispetto alla precedente imposta comunale sugli immobili. L’Imu – stando a quanto affermato dal direttore del Censis, Giuseppe Roma, potrebbe portare a una flessione dei prezzi tra il 20% – e il 50%. Un’affermazione sicuramente azzardata, contro la quale si sono scatenate numerose voci opposte, che contestano le modalità di calcolo dei dati Censis.

Mutuo casa a tasso fisso da Cassa di Risparmio di Civitavecchia

 Il mutuo casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Civitavecchia è una tradizionale soluzione creditizia che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità sempre certe e costanti nel tempo, ponendo così il mutuatario al riparo dagli effetti negativi (o positivi) dei tassi di interesse di mercato.

Il finanziamento in oggetto potrà concorrere nelle spese fino all’80% del valore di garanzia dell’immobile, per periodi di ammortamento che saranno compresi tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con possibile estinzione del debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della naturale scadenza contrattuale, che potrà avvenire anche per importi parziali.

Cresce la fiducia sull’immobiliare italiano

 Nonostante le difficoltà economiche nazionali e internazionali, la fiducia sul mercato immobiliare italiano non sembra conoscere particolari criticità. Stando a quanto riferito da una recente indagine sul mattone tricolore, infatti, una nuova ventata di ottimismo avrebbe coinvolto gli operatori nel corso dei primi tre mesi del 2012, con una percentuale degli italiani che pensano che questo sia un buon momento per comprare casa che passa dal precedente 45% all’attuale 49%.

Ad ogni modo, i dati attuali sono sostanzialmente inferiori a quelli rilevati nell’estate 2011, quando la percentuale toccò il 54%: subito dopo quella rilevazione, la crisi internazionale toccò tuttavia il proprio apice, andando a condizionare le statistiche successive, fino a cancellare qualsiasi speranza di ripresa nel breve termine, ora manifestatasi grazie a una serie di determinanti concomitanti, che potrebbero tuttavia risentire del pagamento dell’Imu.

Acquisto casa con mutuo a tasso fisso da CR Spoleto

 L’operazione di acquisto della prima o della seconda casa è effettuabile anche grazie ai finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Spoleto in favore di tutte quelle persone che siano titolari di un conto corrente presso lo stesso istituto di credito, e dimostrino di essere in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio a supporto della domanda di finanziamento.

La transazione in questione sarà contraddistinta principalmente dalla presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che permetterà al piano di ammortamento di poter esser costituito da una serie di rate di importo sempre costante nel tempo, a beneficio di una migliore previsione delle uscite monetarie da parte del mutuatario e del suo nucleo familiare.

Modulo pagamento IMU 2012

 Il 18 giugno, data di scadenza utile per poter effettuare il versamento della prima rata IMU 2012 (il 16 giugno, termine “ordinario” per il pagamento, è giornata non feriale), si sta avvicinando a grandi passi. Cerchiamo pertanto di comprendere in che modo poter procedere nel pagamento dell’acconto sull’imposta municipale unica, potendo in tal modo regolarizzare la propria posizione con il Fisco per quanto concerne le imposte patrimoniali sulla casa.

Prima di comprendere in che modo effettuare il versamento, ricordiamo come per quest’anno l’IMU di giugno andrà pagata attraverso le aliquote base, con una divisione per due o per tre a seconda – rispettivamente – che il contribuente abbia deciso di utilizzare la ripartizione dell’imposta in un acconto e nel conguaglio di dicembre o, in alternativa, abbia preferito ripartire il pagamento in due acconti e nel conguaglio già ricordato di fine anno.

Mutuo casa a tasso fisso da CR Viterbo

 All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili in tutte le filiali della Cassa di Risparmio della provincia di Viterbo, è presente ovviamente anche un mutuo casa a tasso di interesse fisso, che permetterà alla clientela di poter supportare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione nel medio e nel lungo termine.

La presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, come ben noto a tutti i nostri lettori, permetterà alla clientela di poter beneficiare della migliore pianificazione possibile in merito all’evoluzione delle proprie uscite monetarie, il cui importo rimarrà invariato per l’intera durata temporale della transazione; di contro, come ovvio, il cliente non potrà godere di eventuali andamenti favorevoli dei tassi di mercato.

Sconto pagamento IMU

 Il 18 giugno, data relativa al primo pagamento dell’imposta municipale unica, si sta avvicinando a grandi passi. Entro quella scadenza i contribuenti italiani, proprietari di un immobile, dovranno procedere al versamento di un acconto pari a un mezzo o a un terzo dell’aliquota base, adempiendo così alle nuove disposizioni tributarie in materia di tasse patrimoniali sulle proprietà immobiliari.

Ad ogni modo, il pagamento della prima rata IMU, e il successivo conguaglio, può essere soggetto ad alcuni interessanti sconti, che cerchiamo ora di vedere nel dettaglio, pur sinteticamente, allo scopo di comprendere se vi sia qualche scialuppa di salvataggio nella nave del sistema fiscale italiano. Ricordiamo, in proposito, che il pagamento della prima rata IMU è effettuabile mediante modello F24 telematico, scaricabile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, come aggiornato in seguito agli ultimi provvedimenti in materia.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso da Unipol Banca

 Il mutuo costruzione casa a tasso fisso di Unipol Banca è un finanziamento immobiliare per la realizzazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo periodo, e con possibilità di poter godere dei benefici legati alla presenza di un tasso di interesse certo e costante sul capitale oggetto di finanziamento.

La presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo caratterizzerà infatti il piano di ammortamento rendendolo composto da rate di importo sempre costante nel tempo, ponendo il mutuatario nella posizione di massima serenità, poiché le eventuali variazioni dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari non genererà alcun sostanziale cambiamento nell’importo dei singoli pagamenti.

Pagamento prima rata IMU 2012

 Ieri abbiamo avuto modo di vedere quali sono le principali caratteristiche della nuova imposta municipale unica, e in che modo l’IMU potrebbe gravare sulle spalle dei contribuenti italiani proprietari di un immobile. Oggi cerchiamo di capire in che modo procedere al pagamento della prima rata IMU 2012, e come prepararsi al meglio per le successive scadenze di settembre e – soprattutto – di dicembre.

Il pagamento della prima rata IMU 2012 dovrà essere effettuato entro la data del 16 giugno 2012. Considerato che quest’anno il 16 giugno cade di sabato (pertanto, giornata non feriale), il pagamento slitterà al 18 giugno 2012. Per procedere al versamento di quanto dovuto a titolo IMU sarà possibile utilizzare uno dei moduli F24 predisposti dall’Agenzia delle Entrate.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca cooperativa di Roma

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca Cooperativa di Roma è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado che la clientela dell’istituto di credito romano potrà fruire per poter acquistare, costruire o ristrutturare prime o seconde case di proprietà, a condizioni di indebitamento sempre costanti, e con ampi margini di personalizzazione in merito alla durata del programma di rimborso.

Ad ogni modo, come eramai ben noto a tutti coloro che ci seguono costantemente, a caratterizzare in prevalenza il prodotto di mutuo sarà la presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, che influenzerà la composizione del piano di ammortamento rendendolo costituito da rate di importo sempre costante, e ponendo il mutuatario nella positiva situazione di potersi ritenere indenne dalle evoluzioni negative dei tassi di interesse di mercato.

Critiche sulle previsioni immobiliari Censis

 È particolarmente accesa la polemica sulle ultime previsioni immobiliari effettuate dal Censis, il quale stima un crollo significativo dei prezzi, motivandolo con la generalizzata revisione degli estimi catastali. Gli esperti del real estate tricolore non sembrano essere d’accordo con questa conclusione, bocciando pertanto come inconsistenti, generiche e – addirittura – “antistoriche” le previsioni effettuate dall’istituto sul futuro del mattone italiano.

Stando a quanto affermato dal presidente del Censis Giuseppe Roma, “il valore degli immobili crollerà (…) prevedo un calo dei prezzi del 20%, con punte superiori al 50%”, aggiungendo altresì che dall’indagine effettuata dal proprio istituto sulla fiducia delle famiglie in seguito all’introduzione della nuova imposta municipale unica, sarebbe emerso che “il 41% del campione ha indicato un calo delle quotazioni degli immobili”.

Mutuo acquisto casa a Banca Popolare di Vicenza

 Il mutuo acquisto casa di Banca Popolare di Vicenza è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse fisso, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito vicentino di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione od i ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità sempre determinate in sede di stipula e con la possibilità di integrare al prodotto creditizio una serie di opzioni assicurative.

Il principale elemento che contraddistinguerà il prodotto è relativo all’applicazione di un tasso di interesse invariabile sul capitale oggetto di mutuo, che permetterà al mutuatario di poter prevedere con la massima certezza l’evoluzione delle proprie uscite monetarie in adempimento a quanto stabilito nel contratto di finanziamento, senza rimanere esposto ai rischi di improvvise e negative oscillazioni dei tassi di interesse di riferimento sui mercati.