Investimenti immobiliari italiani ancora convenienti

 L’investimento nel mercato immobiliare italiano sarebbe ancora conveniente, nonostante la crisi di settore. A dirlo è una nuova ricerca condotta da un portale immobiliare specializzato, secondo cui il trend di crescita del real estate tricolore non sembra conoscere battute d’arresto, anche se il contesto generale dell’economia della Penisola non pare poter garantire un sostegno particolarmente deciso allo sviluppo del comparto del mattone.

Ad ogni modo, la ricerca si sofferma soprattutto sulle grandi città italiane, ricordando come, da Milano a Roma, da Firenze a Torino, passando per Napoli e Venezia, i prezzi delle case al metro quadro sarebbero in continua ascesa, con un vero e proprio record nel capoluogo piemontese, dove i valori commerciali delle abitazioni sarebbero cresciuti di 8,3 punti percentuali in un solo anno, a conferma dell’opinione complessiva di un sostanziale buon andamento del mattone metropolitano tricolore.

Mutui “gonfiati” ed evasione fiscale

 Stando a quanto affermato dalla sentenza n. 3/18/12 della Ctr Lombardia, il maggior valore attribuito agli immobili sulla base dei dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare, e dei mutui erogati agli acquirenti, non costituiscono determinanti sufficienti al fisco per poter rettificare il valore di compravendita sull’impresa venditrice.

In altri termini, nonostante la circolare 18/E/2010 avesse invitato gli uffici tributari a non procedere ad accertamenti basati su automatismi di rigida entità, con l’abrogazione delle disposizioni contenute nel decreto Visco Bersani (che assumevano gli elementi di cui sopra come presunzione legale), scatta una nuova fase di rivoluzione nella fattispecie giudiziaria.

Acquisto casa con mutuo a tasso fisso da BP Pugliese

 Il mutuo per acquisto casa, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare Pugliese, è un finanziamento con garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito erogante, che la clientela potrà ottenere per poter effettuare le operazioni di acquisto della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, con possibilità di poter personalizzare il rapporto attraverso condizioni flessibili.

Il finanziamento potrà infatti erogare fino a un massimo dell’80% del valore di garanzia dell’immobile, potendo così supportare per importi maggioritari le esigenze finanziarie della clientela che si trovi dinanzi alla possibilità di comprare la propria prima casa, o una casa per le proprie vacanze, o ancora desideri effettuare un investimento immobiliare, destinato alla locazione successiva l’immobile così acquistato sul mercato italiano.

Procedura asta immobiliare

 In questi anni le vendite immobiliari sono incrementate in maniera significativa: un chiaro sintomo di quanto, la crisi congiunturale, abbia inflitto i suoi incisivi effetti negativi sul mercato del mattone italiano (e non solo), inducendo gli operatori professionali a dar seguito a un numero piuttosto elevato di procedure di escussione delle garanzie reali.

Eppure, nonostante questo forte incremento delle vendite immobiliari alle aste, il 90% dei primi tentativi di vendita (al prezzo stabilito dal Consulente Tecnico di Ufficio) non vanno aggiudicati poiché le aste risultano essere deserte. Il prezzo medio di aggiudicazione si è invece concretizzato principalmente nella terza asta, con un valore medio pari a circa il 50% dei prezzi di partenza indicati dallo stesso Consulente Tecnico di Ufficio.

Mutuo casa a tasso variabile Euribor da Credito Artigiano

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare ipotecario che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità in linea con quelle proposte dai tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari, come l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

Come conseguenta di questa caratteristica economica, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo incerto e non predeterminabile, poiché dipendente dal valore assunto dal parametro di riferimento, che potrà influenzare positivamente o negativamente l’impoto di ogni singolo pagamento periodico.

Riforma del catasto 2012

 Con il recente provvedimento sulla delega fiscale, il governo Monti ha posto le basi per la realizzazione di una riforma del catasto che possa rendere più attendibili i valori di mercato con quelli relativi alla base tributaria. Cerchiamo pertanto di comprendere in che modo prenderà corpo questa parziale rivoluzione del sistema catastale, e su quali determinanti si poggerà la sua revisione.

Il primo elemento di variazione sarà relativo alla base sulla quale calcolare l’imposta: la tassa sulla casa si pagherà infatti sulla base dei metri quadri occupati dall’abitazione, e non più seguendo il calcolo dei vani catastali, elemento certamente meno attendibile rispetto a quello futuro. In questo modo, infatti, il governo intende abolire l’indeterminatezza del concetto di vano (considerato che un vano può essere ampio un numero imprecisato di metri quadri) in sostituzione del più idoneo prossimo elemento.

Boom delle vendite delle case in Nuova Zelanda

 Dopo diversi mesi di “assenza” torniamo ad occuparci del mercato immobiliare della Nuova Zelanda, che ha fatto siglare un incremento delle vendite delle case da record durante il mese di marzo, che è di fatti il miglior mese del mercato delle case dal novembre del 2007. Le vendite – stando a quanto affermato dal Real Estate Institute of New Zealand – sono infatti cresciute di 25,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per un controvalore assoluto pari a 7.330 unità rispetto ai 6.168 di febbraio.

L’incremento delle vendite delle proprietà immobiliari ad uso abitativo sono cresciute grazie a una spinta decisiva della domanda domestica, e da sintomi di miglioramento della ripresa economica locale, dopo che il governatore della banca centrale Alan Bollard, lo scorso mese, ha segnalato che potrebbe lasciare invariato il tasso di interesse di riferimento invariato all’attuale soglia dei 2,5 punti percentuali per ancora diversi mesi e, probabilmente, fino al termine del 2012.

Mutuo giovani a tasso Euribor da Intesa Sanpaolo

 Il mutuo giovani a tasso Euribor di Intesa Sanpaolo è un finanziamento immobiliare a condizioni dedicate, che le filiali del gruppo bancario offrono in favore della propria clientela più giovane, intendendo per tale quella compresa tra un minimo di 18 anni di età anagrafica e un massimo di 35 anni, eventualmente anche non in possesso di un regolare contratto di lavoro a tempo indeterminato.

A tale target di clientela, la banca offrirà un contratto di finanziamento piuttosto flessibile (ad esempio, conferendo alla stessa la possibilità di poter richiedere la sospensione del pagamento delle rate in caso di necessità), a condizioni di onerosità che saranno indicizzate all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread stabilito sui fogli informativi, e pertanto in grado di influenzare positivamente o negativamente l’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento di riferimento.

IMU pagabile in tre rate

 L’IMU, la nuova imposta municipale unica sostitutiva della vecchia imposta comunale sugli immobili, si potrà pagare in tre rate. Il decreto sulle semplificazioni fiscali, attualmente all’esame della commissione Finanze della Camera, si sta infatti apprestando a introdurre questa importante novità, permettendo in tal modo ai contribuenti di poter fronteggiare in maniera più lieve il significativo appuntamento con il versamento del relativo tributo e, probabilmente, generando qualche problema di budget in capo ai sindaci.

Ad annunciare il provvedimento è stato lo stesso relatore Gianfranco Conte, che ha di fatto reso noto l’ampliamento del numero di rate nelle quali sarà scaglionato il pagamento dell’imposta municipale (tre e non più due) sulla base di una sorta di sponsorizzazione di massima proveniente dallo stesso segretario del Pdl Angelino Alfano. Rimanegono invece un po’ più scettici i partner del Pd, che avverto una giustificabile preoccupazione in merito a quanto potrebbe accadere nelle tasche delle municipalità locali.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca della Campania

 Il mutuo a tasso fisso della Banca della Campania è un tradizionale finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito in questione di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo.

Caratteristica fondamentale del prodotto sarà infatti relativa alla possibilità di poter beneficiare della presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Eurirs di durata: ne conseguirà un programma di rimborso composto da rate di importo sempre costante nel tempo, a beneficio della migliore capacità di pianificazione delle uscite monetarie da parte del mutuatario.

Prezzi case in rialzo a marzo – Regno Unito

 Stando a quanto affermato dalla LSL Property Services Plc e la Acadametrics Ltd., anche nel corso del mese di marzo i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel mercato britannico sarebbero cresciuti in maniera significativa. Di conseguenza, marzo 2012 diviene il quarto mese consecutivo di incremento dei valori commerciali delle abitazioni, come d’altronde ampiamente prevedibile considerata la scadenza delle esenzioni fiscali per le prime case, terminata proprio nel mese di marzo.

Il prezzo medio di un appartamento in Inghilterra e in Galles, sostiene ancora la ricerca di Acadametrics, sarebbe cresciuto di 0,2 punti percentuali rispetto al mese di febbraio, con un valore assoluto pari a 221.543 sterline (circa 353 mila dollari). Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, invece, i valori commerciali sarebbero diminuiti di 1,3 punti percentuali, in linea con il passo indietro di febbraio.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca del Monte di Lucca

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca del Monte di Lucca è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria a tasso di interesse certo e costante, richiedibile presso una qualsiasi filiale dell’istituto di credito, a sostegno delle operazioni di acquisto e di ristrutturazione di prima o seconda casa, o ancora di costruzione della stessa, o di surroga attiva di un finanziamento in corso di ammortamento presso altre banche.

In ogni caso, la caratteristica economica fondamentale di tale finanziamento è rappresentata dalla possibilità di poter godere dei vantaggi dell’applicazione di un tasso di interesse fisso, determinati soprattutto dalla migliore programmazione delle uscite mensili del piano di ammortamento, il cui importo non subirà alcuna variazione nel corso dei mesi e degli anni.

Nuda proprietà e usufrutto: come funzionano?

 Spesso sul fronte immobiliare si sente parlare di usufrutto e nuda proprietà, situazioni che possono essere oggetto di distinti accordi contrattuali e, ovviamente, differenti diritti ai rispettivi titolari. In particolare, ricordiamo come l’usufruttuario sia colui che gode del bene (pagando le imposte relative), mentre il nudo proprietario ne conserva la proprietà nei pubblici registri.

Chi acquista una nuda proprietà lascia l’immobile a disposizione di chi lo vende, per un determinato numero di anni o per tutta la vita, concedendo un diritto di usufrutto in cambio di uno sconto concordato sul prezzo di vendita. Vendere una nuda proprietà invece significa assicurarsi un introito e continuare ad usufruire dell’abitazione: un’operazione che potrà risultare un ottimo punto d’incontro per investitori a lungo termine e venditori.

Mutuo costruzione casa a tasso variabile da CR Rieti

 Il mutuo per costruzione casa a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Rieti è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che la clientela dell’istituto di credito potrà richiedere per poter supportare le operazioni di realizzazione della propria prima o seconda casa di proprietà, con possibilità di indebitarsi a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Ne deriverà la generazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo non costante nel tempo, poiché dipendenti (in senso favorevole o meno) dal deprezzamento o dall’apprezzamento del tasso di interesse di riferimento dell’indicizzazione.