Quando si decide di vendere la casa, e ci si affida al Web per farlo, non basta mettere un bell’annuncio online, con foto panoramiche, e magari in un portale specializzato con tante visite da parte degli internauti. Un fattore chiave è dato chiaramente dal prezzo, anche se questo è importante, ma fino ad un certo punto in quanto necessario ma non sufficiente. Ad analizzare questa dinamica è stato il Portale di annunci immobiliari online Idealista.it che ha preso in particolare a riferimento due annunci pubblicati sul sito che in un solo giorno hanno ottenuto molte visite per una specifica ragione. Rispetto al prezzo iniziale indicato, il venditore ha infatti applicato uno sconto pari al 10% circa, cosa che ha contribuito ad alimentare non solo la curiosità, ma anche l’attenzione dei potenziali compratori a caccia di un buon affare.
Redazione
Mutui casa, le banche francesi si “chiudono” agli stranieri
Tempi difficili per gli stranieri che si trovano in Francia e desiderano ottenere un mutuo casa. Stando a una recentissima ricerca comparsa su proprertywire.com, infatti, il mercato creditizio francese starebbe vivendo una fase di fortissime ristrettezze finanziarie per quanto concerne le elargizioni ai non residenti.
In particolare, le società di analisi sottolineano come diversi istituti di credito francesi abbiano di fatto interrotto le attività delle proprie filiali internazionali, rifiutandosi o diventando molto riluttanti a prestare denaro a investitori internazionali interessati a porre in essere operazioni di natura immobiliare a Parigi e dintorni.
Tasso variabile con il mutuo casa di CR Savona
Il mutuo casa della Cassa di risparmio di Savona a tasso di interesse variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito dedica alla propria clientela che desideri poter procedere al compimento di un’operazione come l’acquisto di una prima o di una seconda casa, restituendo nel lungo periodo il capitale concesso.
Il finanziamento in oggetto può concorrere a supportare operazioni di acquisto della casa fino all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito che eroga il rapporto di finanziamento immobiliare ora in questione.
Agenti immobiliari: cambia l’approccio con clienti e colleghi
Il Presidente Fiaip di Ravenna, Gian Battista Baccarini, afferma che l’attuale situazione del mercato immobiliare costringe chi opera in tale settore, sia nella consulenza, sia nell’intermediazione, a mutare il proprio modo di approcciarsi al cliente-consumatore ed al venditore; ma cambia anche l’approccio nei confronti dei colleghi in modo tale da arrivare ad una maggiore condivisione e collaborazione. In merito dalle ultime ricerche ed analisi viene purtroppo confermato che l’intermediazione dell’immobiliare in Italia è destinata ad andare sempre indietro; basti pensare che in Italia solo il 30% delle compravendite risulta essere fatta da un agente-consulente immobiliare; questo significa che, sbagliando, il professionista dell’immobiliare non sembra essere più necessario quale figura per l’esito di una compravendita.
Prezzi delle case in crescita in Inghilterra e in Galles
Come nostra abitudine sulle pagine di Io Compro Casa, proseguiamo l’analisi di ciò che accade nei principali mercati immobiliari del vecchio Continente, soffermandoci oggi sui valori commerciali degli immobili di alcune delle aree di principale riferimento nel real estate internazionale europeo, l’Inghilterra e il Galles.
Stando a quanto afferma una recentissima ricerca pubblicata dal Land Registry, i prezzi delle proprietà immobiliari residenziali nelle zone di cui sopra sarebbero incrementati mediamente di 0,8 punti percentuali durante il mese di aprile, con un prezzo medio degli appartamenti ora pari a 163.083 sterline.
Mutuo casa Buonsenso da CR Savona
Il mutuo con tasso di interesse variabile con cap disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Savona è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito – attraverso la rete commerciale delle proprie agenzie di riferimento – rivolge a tutta quella clientela che desideri compiere operazioni immobiliari a condizioni di onerosità indicizzate ai tassi di mercato, senza tuttavia correre il rischio di subire eccessivi apprezzamenti degli stessi.
Quanto sopra è possibile grazie all’applicazione di un “cap”, cioè di un tetto massimo all’apprezzamento dei tassi di interesse di riferimento nel contratto di finanziamento immobiliare. Una previsione che, pur lasciando libero il mutuatario di godere di eventuali ribassi nei tassi di interesse, non permetterà agli stessi di crescere oltre soglie predeterminate contrattualmente.
Mercato immobiliare italiano: il Real Estate alla FieraMilano
E’ fissata per dopodomani, martedì 7 giugno 2011, la settima edizione di “EIRE 2011”, Expo Italian Real Estate, alla FieraMilano. Trattasi di un evento che, in accordo con quanto messo in risalto dalla Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, vede il Real Estate italiano riunirsi. Inoltre, nel corso del convegno di inaugurazione della manifestazione, dal titolo “Che cos’è il Real Estate in Italia?”, il settore convoca, secondo quanto riporta la Federazione, gli Stati Generali per il comparto. L’evento, tra l’altro, sarà anche l’occasione per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle grandi professionalità che il Real Estate italiano è in grado di offrire, e su come tale sistema contribuisca alla crescita del nostro Paese in virtù di riconosciute capacità industriali, ma anche di grandi potenzialità.
Tassi sui mutui, settima settimana in declino negli USA
I tassi di interesse applicati ai finanziamenti immobiliari negli Stati Uniti, hanno subito una diminuzione ulteriore rispetto alla settimana scorsa, contrazione che conduce i tassi medi imposti sui capitali oggetti di mutuo alla settima flessione consecutiva di periodo, prolungando il declino alle massime estensioni temporali da settembre ad oggi.
Il tasso di interesse medio applicato a un mutuo a 30 anni – ricorda nel suo recente monitoraggio la società Freddie ac – è ora pari a 4,55 punti percentuali, conteggiati nel periodo terminato il 2 giugno, contro i 4,60 punti percentuali che erano invece stati rilevati nel corso della settimana di riferimento precedente.
Mutuo a tasso misto da Banca Caripe
A completare la ricca gamma di finanziamenti immobiliari di Banca Caripe è un finanziamento a tasso di interesse misto, utilizzabile dai clienti dell’istituto di credito per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo, sia essa una prima casa, o un’ulteriore abitazione da adibire a seconda casa (es per le vacanze).
La caratteristica principale di questo mutuo risiederà nella possibilità di riservarsi la facoltà di scegliere quale forma tecnica di tasso di interesse applicare al capitale oggetto di mutuo, modificando la stessa anche all’interno del piano di ammortamento, sulla base delle convinzioni del titolare del finanziamento immobiliare ipotecario.
Fisco e immobili: spesso l’evasore è un proprietario
In prevalenza lavoratori autonomi, ma anche proprietari di case. E’ questa la fotografia dei soggetti che sono maggiormente meno a avvezzi a pagare le tasse allo Stato. Il dato, in particolare, è emerso in sede di tavolo per la riforma fiscale a conferma di come, invece, i più fedeli al fisco siano i cosiddetti “soliti noti”, ovverosia i lavoratori dipendenti ed i pensionati che, anche se volessero, non hanno “chance” di dribblare il Fisco in quanto il prelievo è alla fonte. Quindi, vale la regola in Italia, purtroppo, che a evadere ed eludere il Fisco è maggiormente quel contribuente che paga le tasse in base a quello che lui stesso dichiara. Poi tocca all’Amministrazione finanziaria dello Stato avviare gli accertamenti su questi evasori veri o presunti, ma i controlli sono comunque a “campione” visto che, ad esempio, per controllare in un anno due milioni di proprietari di case ci vorrebbe una task force di ispettori numericamente pari ad un vero e proprio esercito.
Condominio, il conflitto di interessi nelle votazioni assembleari
Diversi spunti offerti dalla rete nel corso delle ultime giornate (ad esempio, quello de IlSole24Ore) ci permettono di tornare su uno dei punti caldi dei diritti dei condomini, inerenti le votazioni nell’assemblea condominiale e, in particolare, all’esistenza di un presunto conflitto di interessi da parte di uno dei condomini votanti.
La Cassazione si è infatti recentemente espressa in materia (con la pronuncia n. 10754 del 16 maggio 2011) contribuendo a fare un po’ di chiarezza su ciò che accade all’interno delle assemblee condominiali, dove interessi di parte potrebbero prevalere, anche a pregiudizio dell’intero condominio e del suo interesse economico.
Tasso variabile con protezione per 10 anni da CR Savona
Il mutuo a tasso variabile con protezione per 10 anni è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Savona, e utilizzabile da parte di quella clientela che desideri poter effettuare un’operazione di natura immobiliare a tassi in linea con l’andamento dei mercati finanziari, ma con una protezione sul tasso per i primi 10 anni.
In altri termini, attraverso tale finanziamento il mutuatario potrà prevedere il grado di apprezzamento massimo del tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo per il primo decennio, periodo nel quale conoscerà esattamente – fin dal momento della stipula – l’importo massimo che le rate potranno assumere nell’ipotesi di forte incremento dei tassi.
ICI 2011 prima rata: le scadenze
Il prossimo 16 giugno 2011 scade il pagamento della prima rata sull’ICI, l’imposta comunale sugli immobili che, lo ricordiamo, per le prime case non si paga a meno che non trattasi di abitazioni appartenenti alle categorie catastali che individuano case di lusso. Quindi, il pagamento dell’imposta riguarda in prevalenza i proprietari di immobili che li affittano e quelle famiglie più fortunate che hanno una seconda casa, o magari una terza. A Roma i contribuenti interessati a tale adempimento fiscale sono circa 400 mila, con l’Amministrazione comunale che in merito ha annunciato che a costoro sarà recapitata la “Guida ICI 2011“, un vero e proprio vademecum su come pagare correttamente l’imposta e su come rispettare le scadenze. “Guida ICI 2011“, in accordo con quanto riporta il sito Internet di Roma Capitale, è stata redatta dal Dipartimento per le Risorse Economiche, e viene distribuita da Aequa Roma.
Sostituire il mutuo con tasso variabile da Banca Caripe
L’operazione di sostituzione del mutuo è un servizio che è disponibile anche all’interno delle filiali della Banca Caripe, in favore di tutta quella clientela che desideri trasferire in questa Banca un finanziamento immobiliare che è attualmente in corso di regolare ammortamento presso un altro istituto non appartenente al gruppo di Banca Caripe.
Oggi esaminiamo l’operazione di sostituzione del mutuo a tasso di interesse variabile, che permetterà così al mutuatario di potersi garantire la titolarità di un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità indicizzate al trend assunto dai principali parametri in vigore nei mercati finanziari europei e internazionali.