Immobiliare Australia, presto serviranno 640 mila abitazioni

 Secondo quanto affermato dal National Housing Supply Council, presto l’Australia affronterà un problema di carenza di abitazioni disponibili: il Paese, infatti, entro i prossimi 20 anni dovrà assumere l’impegno di coprire il gap di 640 mila case di cui ha bisogno per poter soddisfare la propria domanda immobiliare, che si prevede in forte crescita nel corso dei prossimi anni, aprendo nuove prospettive ai costruttori locali.

Il gap tra la domanda immobiliare e l’offerta è cresciuto di 28.200 unità abitative nel corso dell’ultimo anno, portando a un totale di 186.800 unità il volume complessivo dal 2001 ad oggi. Secondo i dati previsionali pubblicati poche ore fa, il volume dovrebbe crescere a quota 328.800 unità entro la fine del 2015, per poi incrementare ulteriormente, in maniera graduale, fino a toccare la già ricordata soglia delle 640 mila abitazioni entro la fine del 2030.

Stati Uniti, probabile ripresa del settore delle costruzioni

 Secondo quanto affermano gli economisti di Bloomberg, nel corso dell’undicesimo mese dell’anno le attività dei costruttori immobiliari avrebbero subito una discreta ripresa, avviando cantieri in maniera più dinamica e corposa rispetto ai mesi precedenti, e significando – presumibilmente – una ripresa delle attività del mercato, con stabilizzazione dei volumi nel corso del prossimo 2012.

Bloomberg News afferma infatti che i nuovi cantieri sono cresciuti di 1,1 punti percentuali, ai massimi degli ultimi 10 anni, per un livello medio di 635 mila unità. Anche i permessi edilizi, dato utile per interpretare in anteprima come si evolverà il mercato delle costruzioni, hanno tenuto una buona posizione, cedendo qualche terreno dai massimi livelli di ottobre, che ha rappresentato il mese più attivo dagli ultimi 19 mesi. Segnali che infondono parziale fiducia agli economisti e agli osservatori locali, convinti che la parte più buia del segmento sia già stata riscontrata.

Mutuo casa a tasso variabile da Cariparma

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali di Cariparma, società di credito del gruppo Credit Agricole, è la tradizionale soluzione finanziaria ipotecaria che la clientela della banca può ottenere per procedere al compimento di operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di riferimento di entità mutevole nel tempo.

La caratteristica economica fondamentale di questo rapporto, come intuibile, è relativa all’applicazione di un tasso di interesse variabile, che sfrutterà l’Euribor come parametro di riferimento dell’indicizzazione, maggiorandolo di uno spread da concordare tra le parti. Per quanto ovvio, ricordiamo anche in questa occasione che a incrementi del parametro corrisponderanno aumenti dell’importo delle rate, mentre a decrementi dello stesso, corrisponderanno diminuzioni dell’importo delle uscite monetarie.

Prezzi case in calo del 2,7% nel mercato del Regno Unito

 Secondo quanto affermato da Rightmove Plc, in un recentissimo aggiornamento dei propri studi, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo dovrebbero calare di circa 2,7 punti percentuali nel corso del mese di dicembre. La compagnia di osservazione ha inoltre affermato come il mercato immobiliare dovrà fronteggiare condizioni “sfidanti” anche nel corso del prossimo anno, che si preannuncia pertanto come un esercizio particolarmente agguerrito in termini di condizioni applicabili.

Rightmove afferma che in Inghilterra e in Galles i prezzi richiesti per vendere una prima o una seconda casa di proprietà sarebbero calati in media di 2,7 punti percentuali rispetto al precedente mese di novembre, per un livello medio di 225.766 sterline (circa 350.400 dollari). Su base annua, i prezzi delle case mostrano invece un incremento di 1,5 punti percentuali, con la società di consulenza che si limita a ribadire come, nel prossimo 2012, i prezzi possano crescere di altri 2 punti percentuali a causa di evidenti ristrettezze nell’offerta commerciale.

Mutuo casa a tasso BCE da By You

 Il mutuo casa a tasso BCE di Banca By You è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile che permetterà alla clientela dell’istituto di credito in questione di poter effettuare un’operazione di natura immobiliare (come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile ad uso abitativo) restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento estendibile nel medio e nel lungo periodo temporale.

Il finanziamento a tasso BCE di Banca By You potrà infatti supportare le operazioni sopra ricordate anche oltre i 30 anni di durata, con possibilità di scelta per scadenze inferiori a tale estremo, e con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della naturale scadenza temporale, e anche per importi parziali rispetto al totale.

Prezzi case, novembre grigio per il mercato cinese

 Nel corso del mese di novembre i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo del mercato cinese avrebbero conseguito la loro peggiore prestazione dell’anno, con oltre metà delle 70 principali aree urbane oggetto di periodico monitoraggio in grado di mostrare declini più o meno sostanziosi, frutto dei nuovi piani del governo finalizzati a scongiurare il rischio di un’esplosione della bolla di settore.

Stando a quanto afferma il monitoraggio compiuto dal governo, infatti, nel corso del mese di novembre in 49 delle 70 città oggetto di osservazione si sarebbe riscontrato un calo dei prezzi delle case rispetto al precedente mese di ottobre, contro una proporzione che – appena 33 giorni prima – erata stata di 33 su 70: l’undicesimo mese dell’anno infrange pertanto la soglia del 50% del totale delle aree urbane, anticipando un dato di dicembre che sarà probabilmente in grado di replicare tale performance.

Banco di Sardegna: Mutuo casa a tasso variabile

 Il mutuo casa a tasso variabile, del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso indicizzato all’Euribor, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda proprietà abitativa di proprietà, restituendo il capitale – maggiorato di quote interessi non predeterminabili – all’interno di un piano di ammortamento esteso nel medio lungo periodo.

La durata dell’operazione potrà infatti estendersi anche oltre i 15 anni, consentendo in tal modo al mutuatario del Banco di Sardegna di poter spalmare il montante (cioè la somma tra il capitale e gli interessi cumulativamente da pagare) all’interno di un periodo di tempo più o meno ampio, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza il pagamento di alcuna penale specifica.

Tasse immobiliari, prelievo extra nel mercato di Singapore

 Pochi giorni fa abbiamo fatto il punto su quanto sta accadendo all’interno del mercato immobiliare di Singapore, anticipando come il governo avrebbe potuto mettere in atto novità sul fronte fiscale per cercare di attenutare la dinamicità delle operazioni di compravendita immobiliare (soprattutto da parte di grandi investitori stranieri) con ciò che ne comporta sul fronte della disponibilità commerciale residenziale e – soprattutto – sul fronte dei prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo, e non solo.

Ebbene, il governo ha ora introdotto nuove imposte sugli acquisti delle proprietà residenziali della zona. Imposte che vanno a colpire esclusivamente gli acquirenti stranieri, al fine di scoraggiare eccessivi investimenti di chi proviene da oltre confine, in grado di alimentare una pericolosa bolla speculativa all’interno del real estate di Singapore.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile da CR Ferrara

 Il mutuo acquisto casa, a tasso di interesse variabile, disponibile presso ogni filiale della Cassa di Risparmio di Ferrrara, è un finanziamento che permetterà alla clientela della banca di poter comprare la propria prima o seconda casa di proprietà, ottenendo un credito che potrà supportare il compimento di tali operazioni, per un importo anche maggioritario rispetto al valore complessivo dell’immobile oggetto della transazione.

L’importo ottenibile mediante il mutuo acquisto casa a tasso variabile di Cassa di Risparmio di Ferrara potrà infatti giungere fino all’80% del valore di perizia della casa (con un minimo di 30 mila euro), permettendo in tal modo alla clientela dell’istituto di credito di poter realizzare il proprio desiderio immobiliare, anche nel caso in cui possegga solo una piccola parte del denaro necessario per conseguire tale obiettivo.

Tassi mutui, cala ancora il livello americano

 Secondo quanto affermato dalla società Freddie Mac, il tasso di interesse sui mutui a 30 anni sarebbe ancora calato durante il corso dell’ultima settimana, infrangendo un minimi storico. Il tasso medio per gli impieghi a tasso fisso, a 30 anni, è infatti calato a quota 3,94 punti percentuali nella settimana terminata il 15 dicembre, contro i 3,99 punti percentuali della settimana precedente. Il tasso di interesse, toccato anche nel corso del mese di ottobre, rappresenta il livello minimo storico dal 1971 ad oggi.

In calo anche i tassi di interesse fissi applicati ai mutui con scadenze inferiori: quelli sugli impieghi a 15 anni sono infatti retrocessi al minimo storico di 3,21 punti percentuali, rispetto ai 3,27 punti percentuali della settimana precedente, come confermato dall’analisi pubblicata da Freddie Mac nel corso delle ultime ore, ad approfondimento dell’andamento dell’onerosità delle operazioni di finanziamento immobiliare.

Mutuo casa a tasso fisso di Veneto Banca

 Il mutuo casa a tasso fisso di Veneto Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito hanno messo a disposizione della propria clientela che abbia la necessità di acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e predeterminate, ponendo il mutuatario al riparo dalle oscillazioni negative dei tassi di interesse dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sull’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e in grado di garantire al debitore la massima capacità di pianificazione finanziaria: il mutuatario potrà infatti prevedere l’esatto importo delle proprie rate oggetto del piano di ammortamento, andando a migliorare la stima sull’andamento dell’intero bilancio familiare.

Pignoramenti in calo nel mercato USA: “merito” delle vacanze

 Realty Trac riporta la notizia secondo cui le procedure di pignoramento avviate nel mercato statunitense avrebbero subito una contrazione significativa nel corso dell’ultimo mese, grazie al periodo di vacanze, e alla conseguente estensione dei termini temporali. Complessivamente, sono state 224.394 le proprietà immobiliari coinvolte in procedure assimilabili, in calo di 14 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, come confermato dalla società californiana in un comunicato stampa diffuso pochissimi giorni fa.

La proporzione ci dice che, attualmente, un proprietario immobiliare statunitense su 579, è coinvolto in questi processi, contro un rapporto di uno a 563 riscontrato nel corso del mese di ottobre. Un declino, quello conseguito nell’undicesimo mese dell’anno, che risulta essere in gran parte derivante dalla moratoria dei termini consentita a causa della concomitanza delle festività, che hanno pertanto concesso una pur breve pausa nel decorso dei termini.

Mutuo casa a tasso BCE da Mediolanum

 Il mutuo casa a tasso BCE, di Mediolanum, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato al parametro ufficiale di riferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e in grado di poter influenzare l’onerosità della transazione in maniera positiva o negativa, a seconda delle evoluzioni assunte dal benchmark appena ricordato.

Per questa sua caratteristica principale, il mutuo si rivolge pertanto a quella clientela che desidera poter sfruttare andamenti favorevoli nel corso dei tassi di interesse di riferimento (quello attuale è uno di quelli indicati, visto e considerato che il tasso BCE è al minimo storico dell’1%), esponendosi tuttavia al rischio di subire improvvisi apprezzamenti nel corso degli anni, a causa di probabili aumenti del parametro di riferimento stesso.

Prezzi case, possibile crollo del 10% nel mercato di Hong Kong

 Una recentissima analisi condotta dalla Standard Chartered Plc sostiene che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo del mercato di Hong Kong potrebbero calare di circa 10 punti percentuali nel corso del 2012, prima di riprendere una strada di crescita più o meno sostenuta, a seconda di quella che sarà l’evoluzione della crisi economico finanziaria internazionale, e i suoi effetti nell’area sud-orientale dell’Asia.

L’amministratore delegato della Standard Chartered, Benjaming Hung, sostiene in proposito che un gran parte di investitori stiano, in questo momento, ai margini del mercato immobiliare: il loro comportamento è, in altri termini, sostanzialmente attendista. “Stanno aspettando” – afferma Hung, ribadendo poi come la propria società di consulenza e di analisi sia convinta che i valori commerciali delle case possano subire evidenti cali nel prossimo esercizio.