Mutuo casa a tasso variabile Euribor da Credem

 Il mutuo casa, a tasso di interesse variabile, sull’Euribor, di Credem, è un finanziamento immobiliare con ipoteca, che permetterà alla clientela di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ancora entrare in possesso di una somma di denaro da utilizzare per dar seguito all’operazione di sostituzione di un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altro istituto di credito.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo dovrà essere calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread da concordare con il mutuatario: pertanto, ad incrementi del parametro di riferimento, anche l’importo delle rate subirà un contestuale aumento; a decrementi dello stesso, anche l’importo delle rate del piano di ammortamento subirà una proporzionale diminuzione, più o meno significativa a seconda dell’entità della variazione del tasso.

Prezzi case, dati RICS sul mercato inglese

 Continuiamo nel nostro periodico aggiornamento di quanto accade all’interno del mercato immobiliare inglese. Secondo quanto affermato dalla Royal Institution of Chartered Surveyors, infatti, l’indice dei valori immobiliari del Regno Unito sarebbe cresciuto – durante il mese di novembre 2011 – risollevandosi dai minimi degli ultimi quattro mesi, grazie a un incremento sostenuto della domanda di settore.

Stando a quanto sostenuto dall’istituzione, l’indice sarebbe cresciuto da meno 24 punti del mese di ottobre, a meno 17 punti del mese di novembre. Un andamento sostanzialmente sorprendente, visto e considerato che gli analisti britannici aspettavano un ulteriore peggioramento della variabile, in dirittura d’arrivo verso quota meno 25 punti, anche a causa delle debole previsioni a breve e medio termine sullo sviluppo del mercato occupazionale inglese.

Mutuo casa a tasso BCE da Crediveneto

 Il mutuo casa a tasso BCE di Crediveneto è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base del parametro di riferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea come termine di indicizzazione del costo delle operazioni di rifinanziamento bancario, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

A causa della presenza di un tasso di interesse variabile così calcolato, il finanziamento prevederà un’onerosità complessiva non predeterminabile al momento della stipula, come invece accade con i mutui a tasso di interesse fisso: la ragione è piuttosto semplice, e principalmente riconducibile alla variabilità di ogni singola rata del piano di ammortamento, in virtù di trend positivi o negativi del parametro sopra esposto.

Prezzi case, previsioni di stabilità nel mercato del Regno Unito

 E’ appena giunta una nuova stima per quanto concerne l’andamento dei prezzi delle case nel mercato immobiliare del Regno Unito. Una stima che conferma in gran parte quanto già affermato da altri operatori del settore, e che Halifax ha diramato accompagnata da una serie di considerazioni piuttosto utili per cercare di comprendere quale sarà la strada intrapresa dal real estate d’oltre manica.

Secondo Halifax, infatti, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo del Regno Unito subiranno solo lievi cambiamenti nel corso del prossimo anno, che si rivelerà pertanto un esercizio piuttosto stabile sul fronte dei valori commerciali, grazie al controbilanciamento tra una domanda di settore sostanzialmente debole, e una scarsità dell’offerta del mercato immobiliare, che lascerà “il mercato senza una direzione precisa”.

Mutuo a tasso fisso da Cassa Risparmio di Ferrara

 Il mutuo casa a tasso fisso, disponibile in ogni agenzia della Cassa di Risparmio di Ferrara, è un mutuo che permetterà alla clientela correntista di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, mediante pagamento di una serie di rate di importo certo e costante nel tempo, senza preoccupazione per quanto concerne ciò che accade all’interno dei mercati finanziari internazionali.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo rimarrà infatti certo e costante anche in caso di forti oscillazioni dei tassi di interesse di mercato, peraltro molto probabili nel corso di un medio periodo, in misura significativa. L’importo delle uscite che il singolo mutuatario dovrà affrontare rimarrà così costante nel tempo, a beneficio del proprio livello di pianificazione finanziaria.

Immobiliare Nuova Zelanda, tassi di interesse ancora ai minimi

 A distanza di qualche settimana dal nostro ultimo aggiornamento, torniamo ad occuparci del mercato immobiliare della Nuova Zelanda, che attraversa uno scenario contraddistinto da prezzi sostanzialmente elevati delle proprietà immobiliari ad uso residenziale, e un livello dei tassi di interesse di riferimento che rimane ai minimi livelli, e che potrebbe supportare una ripresa consistente della domanda del settore immobiliare, specialmente per quanto concerne il suo segmento abitativo.

Stando a quanto afferma l’ultimo numero del Roost Home Loan Affordability, in ottobre vi sarebbe stato un lieve deterioramento del mercato rispetto al precedente mese di settembre. Ad ogni modo, le previsioni dei consumatori neozelandesi per il futuro sembrano essere particolarmente solide, e probabilmente migliorate grazie al contribuito che il mantenimento di bassi livelli di tassi di interesse sta conferendo al complessivo panorama dell’area.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da Banca Sai

 Il mutuo acquisto casa a tasso fisso da Banca Sai è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie dell’istituto di credito in questione, che permetterà alla clientela mutuataria della banca di poter acquistare la propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità invariabili nel tempo, poiché stablite sulla base di parametri “congelati” al momento della stipula del contratto.

Il mutuo acquisto casa a tasso fisso di Banca Sai potrà così supportare la principale operazioni immobiliare maggiormente desiderata dagli italiani, con un importo compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito erogante il capitale richiesto.

Acquisto prima casa, crescono le richieste nel mercato britannico

 Secondo quanto afferma una recentissima ricerca condotta all’interno dell’ultimo numero dell’UK Housing Market Activity Report da parte della Connels Survey and Valuation, le richieste di acquisto di una prima casa da parte dei cittadini del Regno Unito sarebbero cresciute durante il mese di novembre, spinte da una maggiore domanda di mutui prima casa, rispetto a quanto riscontrato nei periodi precedenti.

Il numero di valutazioni compiute durante l’undicesimento mese dell’anno è infatti cresciuto di 3 punti percentuali rispetto a quanto effettuato nel corso del precedente mese di ottobre, ponendo pertanto fine a un lieve declino che aveva interessato il trimestre precedente. Complessivamente, il numero tltae delle valutazioni condotte dalla società di consulenza ine same, sarebbe cresciuto a novembre del 73% su base annua.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile Euribor da Deutsche Bank

 Il mutuo acquisto casa, a tasso variabile sull’Euribor, di Deutsche Bank, è una linea di credito sul lungo termine che le filiali dell’istituto di credito potranno utilizzare per supportare i desideri della propria clientela in merito all’acquisto della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di economicità che saranno legate all’andamento del parametro di indicizzazione di cui sopra, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

Come sarà ben noto a tutti i lettori di IoComproCasa, il finanziamento permetterà infatti alla clientela dell’istituto di credito di potersi riservare importanti vantaggi nell’ipotesi di decremento dei tassi di mercato. Di contro, lo stesso cliente dovrà correre il rischio di affrontare periodi di incremento dell’Euribor, anche significativi nel breve termine, con possibilità di apprezzamento elevato dell’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento di riferimento.

L’importo ottenibile attraverso tale finanziamento dovrà essere compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di mercato dell’immobile, che verrà di norma stabilito quale il prezzo minimo tra quello che compare nella documentazione fornita dal cliente (compromesso o preliminare di vendita) e quanto invece stabilito in una apposita perizia tecnica compiuta dalla banca.

Prezzi case, rimangono inviariati i livelli del Regno Unito

 Secondo quanto afferma una recentissima ricerca condotta congiuntamente dalla Acadametrics Ltd e dalla LSL Property Services Plc, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo del Regno Unito avrebbero subito un andamento pressochè stabile nel corso del mese di novembre, rispetto al mese precedente, grazie a un incremento del numero delle transazioni di settore, che avrebbe consentito ai valori commerciali di resistere dinanzi le forti pressioni al ribasso dei prezzi di mercato.

Stando alla ricerca, infatti, il prezzo medio di un’abitazione in Inghilterra e in Galles sarebbe oggi pari a 220.043 sterline (circa 343.800 dollari), con un incremento del numero delle transazioni pari a 4,5 punti percentuali rispetto al mese di ottobre. I valori commerciali medi delle abitazioni dell’area territoriale oggetto dell’analisi e del monitoraggio da parte di Acadametrics Ltd e LSL Property Service Plc, sarebbero invece inferiori di 0,7 punti percentuali a quelli rilevati nello stesso periodo dello scorso anno.

Mutuo acquisto casa a tasso BCE da Kiron

 Kiron, società del gruppo Tecnocasa (uno dei leader italiani nel settore della intermediazione immobiliare), dispone di una vastissima gamma di mutui che consentono alla propria clientela di acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o ancora entrare in possesso di nuova liquidità mettendo a frutto il valore commerciale dell’immobile, o perfino sostituire attivamente un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altro istituto di credito.

All’interno di tale gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari rientra certamente il mutuo acquisto casa a tasso BCE, un finanziamento a tasso variabile, che contrariamente a quanto accade con il “tradizionale” mutuo indicizzato all’Euribor, vede il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea (maggiorato di uno spread concordato) quale parametro di relazione dell’indicizzazione.

Prezzi case, calo dell’1,3% nel mercato americano

 I prezzi delle case, negli Stati Uniti, sono diminuiti di 1,3 punti percentuali nel corso del decimo mese dell’anno. Ad affermarlo è il periodo monitoraggio compiuto dal CoreLogic Home Price Index, che rivela come i valori commerciali delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel mercato statunitense abbiano così conseguito il terzo declino mensile consecutivo durante questo 2011 che si accinge a mesta conclusione.

Su base annua, i prezzi immobiliari risultano essere in flessione di 3,9 punti percentuali per quanto concerne il segmento delle case precedentemente oggetto di pignoramento, mentre escludendo dall’ambito delle transazioni immobiliari questo comparto, per l’indice dei prezzi CoreLogic la flessione dei valori di mercato sarebbe estremamente più contenuta, e pari a mezzo punto percentuale.

Mutuo a tasso fisso da Banca Adige

 Il mutuo a tasso fisso di Banca Adige è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse invariabile, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno certe e predeterminate fin dal momento della stipula del contratto di mutuo, ponendo il mutuatario in una posizione di assoluta tranquillità rispetto alle eventuali oscillazioni di tassi di interesse sui mercati finanziari.

Il tasso di interesse fisso applicato al capitale oggetto di mutuo (calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti), permetterà infatti al piano di ammortamento di caratterizzarsi per un importo certo e costante delle rate, consentendo così al mutuatario di poter pianificare nel migliore dei modi l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, e il conseguente equilibrio del patrimonio familiare.

Immobiliare Hong Kong, non si escludono cambiamenti di rotta

 Secondo quanto riferiscono voci governative, le autorità di Hong Kong potrebbero presto rivedere la propria strategia sul mercato immobiliare, se i prezzi delle case dovessero continuare a diminuire, e se la crisi del credito europeo dovesse ulteriormente peggiorare, inducendo l’intera economia mondiale verso una nuova fase di rallentamento, che dovrebbe comportare, in maniera plausibile, un effetto sostanziamente pregiudizievole all’interno del comparto real estate del territorio asiatico in questione.

Secondo quanto afferma il segretario alle Finanze, John Tsang, i prezzi delle proprietà immobiliare stanno “lentamente diminuendo”: se continueranno a farlo, sottolinea poi il portavoce del governo di Hong Kong, le autorità potrebbero intervenire cercando di diminuire il trend intrapreso, e auspicando in tal modo una stabilità dei valori commerciali, che potrebbero conferire una maggiore serenità all’interno comparto immobiliare e, in particolar modo, agli investimenti che vengono effettuati nel settore abitativo e commerciale.