Diminuiscono i mutui per comprare casa

Sono i problemi economici il maggior ostacolo da superare ai fini dell’acquisto di un’abitazione. Le difficoltà sono molteplici nel momento in cui ci si trova ad affrontare grosse spese. Così, taluni consumatori provano comunque ad accendere un mutuo ma si guardano bene dal farlo ‘alla cieca’ e si preoccupano di fare i giusti calcoli per quanto concerne la rata del mutuo. Rata che andrà confrontata con le altre offerte per selezionare la più conveniente.

Come chiedere un anticipo della pensione per comprare o ristrutturare casa

Si può optare per la richiesta di un anticipo estrapolato da quanto presente nel proprio fondo pensione ai fini dell’acquisto o della ristrutturazione della propria prima abitazione. La legge stabilisce che è possibile richeidere fino al tre quarti (il 75%) di quanto acquisito fino al momento della richiesta mediante la contribuzione. Nel caso di anticipo del Trattamento di Fine Rapporto, invece, si può chiedere fino al 70%.

Investire nel mercato immobiliare

In questo periodo di crisi economica che ha toccato in maniera consistente il mercato immobiliare, le compravendite sono scese e anche i prezzi. Con i prezzi più bassi crescono le richieste degli investitori perché aumentano le possibilità di fare affari. Dal 2008 a oggi i prezzi sono scesi e il mercato immobiliare è in leggera ripresa.

Come scegliere una buona agenzia immobiliare

L’atto di comprare una casa rientra nei momenti importanti della vita. Il suo acquisto fa spesso parte di un progetto di vita, pertanto, vista l’importanza, la scelta dell’immobile deve essere fatta nel migliore dei modi, tenendo quindi conto di tutti gli aspetti che la riguardano.

Di case se ne possono trovare e vedere tante, ma scegliere quella giusta, soprattutto in poco tempo, non è impresa così facile.

Le previsioni per il 2014 sul mercato immobiliare

Il 2013 si sta chiudendo ed è tempo in cui si fa il bilancio sull’andamento del mercato immobiliare in quest’anno e si fanno anche le previsioni per l’anno nuovo. Il 2013 è stato un anno di crisi per il mercato immobiliare, ma i dati sono migliori di quelli del 2013 e quindi da più parti si parla di ripresa. I livelli negativi degli ultimi anni sembrano essere stati interrotti e c’è una timida inversione di tendenza che ancora non si è però mostrata del tutto.