Con i prezzi delle case più bassi a inizio anno è meglio comprare?

L’inizio del 2014 ha mostrato possibilità di crescita per il mercato immobiliare basate su un maggiore interesse per i prezzi più bassi e sull’eventuale maggiore concessione di mutui per l’acquisto della casa. Ci si aspetta un aumento delle compravendite, proprio per i prezzi più bassi, ma la ripresa del mercato immobiliare è debole e un eventuale aumento dei prezzi farebbe vedere un altro calo.

La scelta se comprare una casa o stare in affitto

Una domanda che si sente spesso è quella tra l’acquisto o l’affitto di una casa. Molte persone sono costrette a stare in affitto perché non hanno le possibilità economiche o di accesso al credito che gli permettono di puntare ad acquistare una casa. Anche chi può è spesso in dubbio, considerando i costi di una casa di proprietà e il fatto che il mutuo dura per molti anni. Per alcuni è meglio essere proprietari di abitazioni, e in Italia la maggior parte possiede una prima casa, per altri è meglio l’affitto perché dà meno responsabilità e spese. Molte persone sono quindi alle prese con la decisione se acquistare o affittare una casa.

È il momento di investire nel mercato immobiliare?

Il mercato immobiliare in Italia è ancora in crisi come mostrano diversi indicatori economici. I prezzi continuano ad abbassarsi, che sembra essere l’unica possibilità per i venditori di vendere la propria casa in tempi non troppo lunghi, e le compravendite non sono in aumento. Questo inizio di 2014 dovrebbe segnare una debole ripresa, ma non si vedono elementi che facciano immaginare una crescita veloce. È difficile pensare che il mercato immobiliare possa tornare ai livelli pre crisi del 2008, ma la domanda che ci si pone, al di là della situazione attuale, è se in questo periodo conviene investire considerando le prospettive future.

Previsione di erogazioni mutui in ripresa, ma mercato sempre statico

Il mercato immobiliare è sempre in crisi, ma mostra una probabile ripresa a breve. Lo mostrano i dati di Nomisma. Le compravendite di immobili residenziali non decollano e i prezzi sono scesi ancora. Nelle città medio piccole e in provincia il settore mostra la sua crisi, mentre nelle grandi città i dati sono sì negativi, ma meno pesanti.

I migliori mutui a marzo 2014

Qual è la convenienza dei mutui a marzo? Quali sono quelli più convenienti?

Il mercato immobiliare torna in movimento, anche se ancora lento, e i mutui a tasso variabile sono convenienti in questo periodo. Con i tassi dell’Euribor bassi, il mutuo a tasso variabile è così quello migliore in questo momento perché è agganciato proprio a quelli dell’Euribor.