tasso fisso

Mutuo liquidità dalla Banca di Trento e di Bolzano

 Il mutuo liquidità della Banca di Trento e di Bolzano è un finanziamento che permette al cliente dell’istituto di credito di poter trasformare il valore commerciale della propria casa in denaro contante, potendo infatti disporre di una linea di credito utile per supportare nuove spese o nuovi investimenti, mediante l’utilizzo dell’immobile di proprietà (prima o seconda casa) quale fonte di garanzia principale per la banca.

Il mutuo in questione può essere pertanto ben utilizzato per soddisfare fabbisogni finanziari legati al compimento di investimenti materiali o immateriali (ad esempio l’acquisto di un’auto o di una barca, o la spesa per corsi universitari), o ancora per acquistare immobili non ad utilizzo abitativo (ad esempio un box auto) o ancora per acquistare una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo che non si trova in territorio italiano.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Trento e Bolzano

 Il mutuo a tasso fisso di Banca di Trento e di Bolzano, così come tutti i mutui ipotecari a tasso di interesse fisso, è un finanziamento che permette al cliente di poter entrare in possesso di una somma rilevante di denaro, restituendo il capitale e gli interessi attraverso il pagamento di una serie di rate di importo certo e costante nel tempo, poiché le stesse non subiranno gli effetti delle evoluzioni dei tassi di mercato.

Il finanziamento prevede infatti che l’importo delle rate e il tasso di interesse siano fissati al momento dell’erogazione del mutuo, rimanendo immutati per l’intera durata del finanziamento, che potrà a proposito estendersi fino a un massimo di 30 anni (sono comunque ammesse operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, da esercitarsi in qualsiasi momento senza il pagamento di alcuna penale accessoria).

Mutuo liquidità a tasso fisso dalle Poste Italiane

 Il mutuo liquidità a tasso fisso delle Poste Italiane è il finanziamento riservato a chi possiede già un immobile di proprietà, e desidera poter ottenere del denaro contante per soddisfare le proprie esigenze di spesa personale o familiare, offrendo la propria abitazione in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, come principale forma di tutela del credito per le Poste Italiane.

Il finanziamento, nella versione che esaminiamo oggi, è contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: ciò equivale a dire che il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un andamento lineare e costante delle rate, con una migliore pianificazione delle uscite da parte del titolare di tale impegno finanziario.

Surroga del mutuo a tasso fisso da Poste Italiane

 Il mutuo per surroga, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali di Poste Italiane, è un finanziamento che consente alla clientela degli uffici postali di poter trasferire nelle stesse agenzie un mutuo in corso di ammortamento presso altra banca, senza il sostenimento di alcuna spesa (né notarile, né di altra natura accessoria o specifica), secondo quanto è stato previsto a suo tempo dall’art. 8 della legge n. 40/2007.

Al finanziamento in questione viene applicato un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread che stando a quanto comunica Poste Italiane per il mese di luglio 2011, è pari a 1,5 punti percentuali, per rate di un mutuo di 100 mila euro che oscillano tra i 1.057 euro per scadenze di 10 anni, a 682 euro per scadenze di 20 anni e 559 euro per scadenze di 30 anni.

Mutuo acquisto casa a rata decrescente da Poste Italiane

 Il mutuo acquisto casa a rata decrescente di Poste Italiane è un finanziamento immobiliare che l’istituto postale concede alla propria clientela che abbia necessità di acquistare la prima o la seconda casa, mediante un’operazione a condizioni di onerosità predeterminate, con rate che diminuiscono con il passare degli anni, grazie alla presenza di un programma di rimborso con uscite monetarie decrescenti.

L’operazione è infatti caratterizzata dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato di uno spread concordato tra le parti in riferimento alla durata dell’operazione, che dovrà essere scelta tra le opzioni di 5, 10, 15, 20, 25 o 30 anni (il mutuatario potrà comunque, in qualsiasi momento, procedere a operazioni di estinzione anticipata totale o parziale del debito residuo, senza pagare alcuna penale).

Mutuo acquisto casa a tasso fisso dalle Poste

 Il nuovo mutuo per acquisto casa a tasso fisso delle Poste Italiane è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente dell’istituto postale di poter acquistare la prima o la seconda casa, avendo la certezza di pagare una rata sempre uguale per tutta la durata del finanziamento, grazie alla presenza di un tasso di interesse fisso sulle condizioni economiche applicate nel contratto di prestito ipotecario.

L’importo richiedibile mediante tale mutuo non potrà eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, calcolato sulla base di una perizia tecnica che verrà compiuta dall’istituto durante l’istruttoria della pratica di mutuo. Non sono percepite, in tal proposito, commissioni di istruttoria o spese di perizia, per tutti i mutui che vengono richiesti entro la data del 31 luglio 2011.

Tasso fisso con mutuo casa del Banco di Napoli

 Il mutuo casa a tasso fisso del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela titolare di un conto corrente in una qualsiasi delle filiali della banca, per acquistare, costruire o ristrutturare un appartamento, dietro pagamento di rate di importo certo e costante nel tempo, grazie alla presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo.

Il tasso di interesse sarà infatti predeterminato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato di uno spread tanto maggiore quanto ampia sarà la durata del piano di ammortamento. Il tasso non subirà alcun mutamento nel corso degli anni, conferendo così al mutuatario la certezza di poter predeterminare, fin dal momento della stipula dell’atto di mutuo e di compravendita, l’esatto importo delle proprie uscite monetarie periodiche.

Mutuo casa tasso fisso da BP Aprilia

 Il mutuo casa a tasso fisso della Banca Popolare di Aprilia è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente, al cliente dell’istituto di credito, di poter ottenere una somma di denaro da utilizzare per acquistare la prima o la seconda casa, contando sulla sicurezza della presenza di una rata certa per l’intera durata del finanziamento, grazie all’applicazione di un tasso di interesse fisso e costante nel tempo.

Per tale caratteristica, il finanziamento sembra potersi proporre abbastanza bene a quella clientela che desidera poter poggiare il proprio equilibrio finanziario familiare sulla base di condizioni di onerosità predeterminate, senza correre il rischio di subire gli effetti negativi conseguenti a improvvisi e significativi rincari dei tassi di interesse di mercato, che potrebbero portare in forte rialzo l’importo delle rate.

Tasso fisso con il mutuo casa di Banca San Marino

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso di Banca di San Marino è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie della banca ora in questione, e utilizzabile per far fronte a esigenze come quelle relative all’acquisto di beni immobiliari ad utilizzo abitativo, o ristrutturazione degli stessi, con restituzione dell’importo concesso nell’arco di un medio o di un lungo periodo, stabilito dal mutuatario.

Nella versione ora in esame, il mutuo casa sarà contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base della durata dell’operazione. Come conseguenza di quanto appena esplicitato, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo certo e costante nel tempo, fino a naturale o anticipata estinzione del debito.

Tasso fisso, forte crescita dei mutui

 Crescono del doppio le richieste di mutui a tasso fisso. A dirlo è l’ultima ricerca in materia da parte di Assofin, secondo cui la quota di nuovi finanziamenti a tasso costante sul totale sarebbe passata in un anno dal 15% al 30%, a discapito delle forme di indebitamento a condizioni di onerosità totalmente indicizzata, e a lieve contenimento della crescita delle richieste di finanziamenti a tasso variabile e cap.

La motivazione che sta alla base di questo mutato comportamento degli italiani (la ricerca Assofin si riferisce al primo quadrimestre dell’anno in corso) è piuttosto agevole da ricondurre: gli italiani temono in un’impennata – tra l’altro, presumibile – dei tassi di interesse di mercato, e reduci da recenti delusioni nel comparto, hanno preferito abbracciare maggiormente la “certezza” del tasso di interesse fisso.

Surroga mutuo a tasso fisso da Banca di Palermo

 Il mutuo per surroga attiva, a tasso fisso, è uno dei servizi di finanziamento offerti in tutte le filiali della Banca di Palermo, e rivolto alla propria clientela correntista che – pur essendo già titolare di un mutuo in regolare corso di ammortamento presso un’altra banca non riconducibile a quella palermitana – desideri trasferire tale rapporto di credito presso le strutture organizzative dell’istituto di credito ora in questione.

L’operazione sarà compiuta all’interno di quanto stabilito nel decreto Bersani per la c.d. surroga attiva: di conseguenza, l’operazione non prevederà il pagamento di alcun onere specifico o accessorio nei confronti della clientela richiedente, ed infatti non saranno percepite alcune  commissioni per il trasferimento del mutuo, ivi comprese le eventuali spese notarili, che saranno rimborsate dall’istituto di credito.

Surroga mutuo a tasso fisso da Banca di Palermo

 Il mutuo per surroga attiva, a tasso fisso, è uno dei servizi di finanziamento offerti in tutte le filiali della Banca di Palermo, e rivolto alla propria clientela correntista che – pur essendo già titolare di un mutuo in regolare corso di ammortamento presso un’altra banca non riconducibile a quella palermitana – desideri trasferire tale rapporto di credito presso le strutture organizzative dell’istituto di credito ora in questione.

L’operazione sarà compiuta all’interno di quanto stabilito nel decreto Bersani per la c.d. surroga attiva: di conseguenza, l’operazione non prevederà il pagamento di alcun onere specifico o accessorio nei confronti della clientela richiedente, ed infatti non saranno percepite alcune  commissioni per il trasferimento del mutuo, ivi comprese le eventuali spese notarili, che saranno rimborsate dall’istituto di credito.

Mutuo casa a tasso fisso da CR Savona

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Savona, è un finanziamento immobiliare a condizioni economiche certe e costanti nel tempo, che permetterà al cliente dell’istituto di credito ora in questione, titolare di un conto corrente presso lo stesso, di poter acquistare la prima o la seconda casa di proprietà restituendo nel lungo periodo il capitale richiesto.

Il finanziamento presenta come caratteristica economica principale la presenza di un tasso di interesse fisso, che non subirà alcuna variazione al mutare delle condizioni economiche di mercato. Di conseguenza, il piano di ammortamento non potrà che essere costituito da rate di importo certo e costante nel tempo, incrementando il grado di serenità del mutuatario nella conoscenza dell’entità delle proprie uscite monetarie periodiche.

Tasso fisso per sostituire il mutuo con Banca Caripe

 Il mutuo per sostituzione di un altro finanziamento in corso di ammortamento presso un istituto di credito diverso da Banca Caripe, è un servizio che la banca offre nei confronti della propria clientela che – già titolare di un mutuo – desideri trasferire tale rapporto di credito presso le strutture organizzative della Banca Caripe.

L’operazione sarà compiuta all’interno del quadro previsto per la c.d. surroga attiva: pertanto, la transazione verrà effettuata senza alcun onere aggiuntivo nei confronti della clientela, poichè non saranno percepite delle commissioni per il trasferimento del mutuo. Anche le eventuali spese notarili dovrebbero inoltre essere sostenute dall’istituto di credito.