tasso fisso

Tasso fisso con mutuo dal Banco San Giorgio

 Il mutuo a tasso fisso del Banco San Giorgio è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione mette a disposizione della propria clientela che desideri, attraverso tale linea creditizia, poter acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda casa di proprietà familiare.

Ovviamente, il finanziamento in questione è utilizzabile anche per altri scopi, come ad esempio la sostituzione di un altro mutuo in corso di ammortamento, sfruttando quanto oggi previsto in tema di surroga attiva, con variazione dell’iscrizione della garanzia ipotecaria in favore dell’istituto di credito che subentra nel rapporto di mutuo.

Mutuo liquidità a tasso fisso da Cariparo

 Il mutuo liquidità, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo, è un finanziamento che consente di poter disporre di una linea di credito di importo rilevante, utilizzando come garanzia l’ipoteca su un immobile di proprietà.

L’obiettivo di tale mutuo è, ovviamente, quello di soddisfare desideri non riconducibili all’acquisto, alla ristrutturazione, alla costruzione di una casa, o ancora la sostituzione di un finanziamento immobiliare in corso di regolare ammortamento.

Mete di questo finanziamento saranno per esempio la copertura di spese per invensimenti materiali e immateriali, come l’acquisto di auto o barche, o ancora l’acquisto di immobili non abitativi (es. un box auto) o infine l’acquisto di immobili abitativi all’estero.

Sostituire il mutuo con tasso fisso Cariparo

 La surroga attiva di un finanziamento in corso di ammortamento presso altri istituti di credito è una transazione oggi completamente gratuita, poichè tutte le commissioni e gli oneri (compresi quelli notarili) verranno sopportati dall’istituto di credito subentrante.

La surroga consiste infatti in una sostituzione del soggetto creditore dalla “vecchia” banca al nuovo istituto di credito, con modifica dell’iscrizione della garanzia ipotecaria in favore della banca che subentra nel rapporto di finanziamento.

L’operazione è possibile, ovviamente, anche all’interno delle filiali della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo, che mettono a disposizione della propria clientela gli strumenti finanziari più adeguati per poter portare a compimento tale transazione.

Tasso fisso con il mutuo casa di Cariparo

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso, offerto dalla Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo in tutte le filiali della propria rete commerciale e consulenziale, è un finanziamento immobiliare a onerosità certa utile per acquistare la prima o la seconda casa.

Come da caratteristica economica di maggiore influenza all’interno del contratto di finanziamento, il mutuo vedrà l’applicazione di un tasso di interesse fisso al capitale mutuato, permettendo così al mutuatario di non doversi preoccupare dell’evoluzione dei tassi di mercato.

L’importo richiedibile mediante tale mutuo non potrà di norma superare l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, anche se, in casi eccezionali e con prestazione di particolari garanzie aggiuntive, non è escluso un finanziamento al 100%.

Tasso fisso per sostituire il mutuo con la BCC Ascoli Piceno

 La Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno offre il proprio mutuo a tasso di interesse fisso anche per consentire alla propria clientela correntista di poter sostituire un finanziamento in corso di regolare ammortamento con un’altra linea di credito a tasso certo e costante.

L’operazione sarà effettuata senza alcun onere aggiuntivo per il cliente della Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, poichè tutte le spese – comprese le eventuali commissioni notarili – saranno sopportate dall’istituto di credito subentrante.

Tecnicamente, infatti, è necessario l’intervento di un notaio per dar seguito alla transazione di surroga attiva, poichè l’iscrizione della garanzia ipotecaria andrà modificata in favore del nuovo istituto di credito.

Mutuo casa a tasso fisso da BCC Ascoli Piceno

 Il mutuo a casa a tasso fisso di Banca di credito cooperativo di Ascoli Piceno, è una tradizionale soluzione finanziaria che l’istituto di credito in questione mette a disposizione della propria clientela che desideri poter acquistare la prima o la seconda casa.

Come desumibile dal nome stesso di questo prodotto, la principale caratteristica economica sarà relativa all’applicazione di un tasso di interesse certo e costante sul capitale oggetto di mutuo, fino a naturale o anticipata estinzione del contratto di finanziamento.

Il tasso di interesse applicato al capitale sarà infatti calcolato sulla base dell’Irs di durata, maggiorato di uno spread che le due parti avranno modo di negoziare in riferimento all’estensione complessiva dell’operazione di natura creditizia.

Tasso fisso con il mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo a tasso fisso del Credito del Lazio è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito ora ricordato hanno predisposto per quella clientela che desideri compiere un’operazione immobiliare a condizioni economiche certe nel tempo.

Il programma di rimborso del capitale sarà infatti condizionato dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, e di uno spread che dipenderà principalmente dall’estensione temporale complessiva della transazione.

Il tasso come sopra calcolato non subirà alcuna variazione durante l’intero arco temporale della transazione, garantendo al mutuatario la conoscenza dell’esatto importo delle rate (costanti) che andrà a pagare lungo tutto il periodo di ammortamento.

Surroga del mutuo a tasso fisso da Carife

 L’operazione di surroga del mutuo consiste nella sostituzione di un finanziamento in corso di regolare ammortamento, con trasferimento del beneficio dell’ipoteca dalla banca che ha originariamente concesso il finanziamento, a quella subentrante nella relazione.

L’operazione viene effettuata di norma per importi pari al debito residuo da estinguere presso il precedente istituto di credito, diventando occasione utile per rivedere alcune condizioni economiche di particolare riferimento all’interno del contratto.

In particolare, una possibilità è relativa alla modifica della forma tecnica del tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo, che potrebbe divenire fisso, come nella fattispecie in esame, conferendo al mutuatario la certezza dell’entità delle rate del programma di rimborso.

Mutuo ristrutturazione a tasso fisso da Carife

 Il mutuo ristrutturazione a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Ferrara, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario a onerosità certa, utilizzabile per dar seguito a lavori di intervento edilizio sulla propria casa.

La caratteristica economica fondamentale di questo mutuo è relativa alla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base della rilevazione puntuale dell’IRS, e maggiorato di uno spread concordato tra le parti in relazione alla durata massima dell’operazione.

Ricordiamo inoltre che il limite di finanziabilità è stabilito in un massimo dell’80% del valore dei lavori preventivati, come da documentazione da allegare alla domanda di finanziamento per ristrutturazione.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso con Carife

 Il mutuo acquisto casa, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali della Cassa di risparmio di Ferrara, è un finanziamento immobiliare concesso per permettere alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare o costruire la propria prima o seconda casa.

La caratteristica fondamentale di tale finanziamento consisterà nella presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera estensione dell’operazione, fino alla sua naturale o anticipata scadenza, che avverrà senza il pagamento di alcuna penale specifica.

Il tasso di interesse fisso applicato al capitale genererà un piano di ammortamento di importo certo e costante fino alla scadenza, con la conseguenza che il mutuatario potrà conoscere fin dal giorno della stipula l’esatto ammontare dell’importo delle rate del programma di rimborso.

Comprare casa: il mutuo ed il rischio di insolvenza

In Italia, per una famiglia, la probabilità di non riuscire nel tempo ad onorare le rate di un mutuo è pari al 5%. A rilevarlo nelle scorse settimane con un Rapporto era stata la Banca d’Italia in base ai dati del 2007; il che significa che la situazione attuale e reale potrebbe essere peggiore. In ogni caso, per tasso di insolvenza, l’Italia assieme alla Spagna è uno dei Paesi europei dove più spesso le famiglie smettono per cause di forza maggiore di pagare le rate del mutuo. Di certo, da un anno e mezzo a questa parte, la moratoria dell’ABI sui mutui prima casa ha contribuito ad alleviare le sofferenze di migliaia di famiglie allo stremo a causa dei licenziamenti e della cassa integrazione. Ma considerando che ancora nel nostro Paese le difficoltà a livello occupazionale sono evidenti, ne consegue che per le famiglie riuscire a “rialzarsi” è ancora molto ma molto difficile.

Mutuo costruzione casa a tasso fisso dal Credito Trevigiano

 Il mutuo per costruzione casa a tasso di interesse fisso è una linea di credito a lungo termine disponibile in tutte le filiali del Credito Trevigiano, utilizzabile per realizzare la prima o la seconda casa, a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà pari all’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante, e frutto della negoziazione tra le due parti.

Come conseguenza della previsione di un tasso di interesse fisso, il piano di rimborso del capitale sarà composto da rate di importo certo e lineare nel tempo, poichè indipendenti dall’andamento dei tassi di riferimento dei mercati finanziari.

Ristrutturare casa a tasso fisso dal Credito Trevigiano

 Il mutuo per ristrutturazione casa, a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali del Credito Trevigiano, è una pratica soluzione finanziaria che consente al cliente dell’istituto di credito di poter affrontare qualsiasi spesa relativa al miglioramento della propria abitazione.

Il finanziamento in questione, rivolto alle operazioni di ristrutturazione della prima o della seconda casa, è richiedibile a tasso di interesse fisso, con la conseguenza di rendere il mutuatario titolare di una linea di credito dall’onerosità invariabile nel tempo.

Il tasso di interesse sarà infatti calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato di uno spread da concordare tra le due parti in relazione all’estensione dell’operazione.

Rata mutuo tasso variabile: Consumatori preoccupati

 Anche in questi ultimi giorni sul mercato dei tassi si sta assistendo ad una preoccupante ascesa. L’ultima “mazzata” è arrivata proprio oggi dall’Agenzia di rating Standard & Poor’s, che ha annunciato la variazione dell’outlook a “negativo” sul debito sovrano degli Stati Uniti che, lo ricordiamo, vantano attualmente il rating massimo, ovverosia la tripla “A”. Insomma, nessun Paese è immune da una crisi sul debito che rischia di innescare, al pari di quella dei mutui subprime, una nuova tempesta finanziaria. A farne le spese sono e saranno sia le famiglie che pagano un mutuo, sia le imprese che nei prossimi mesi, per finanziare la propria attività, busseranno alla porta delle banche per accedere al credito attraverso i fidi ed i prestiti. Le Associazioni dei Consumatori, di conseguenza, sono preoccupate visto che la situazione per moltissime famiglie italiane è già critica.