Sostituire il mutuo con tasso variabile Cariparo

 L’operazione di sostituzione di un mutuo in corso di regolare ammortamento è resa possibile anche grazie alla gamma di finanziamenti disponibili all’interno della gamma di mutui della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo, in questa versione applicanti un tasso di interesse variabile.

Il tasso applicato al capitale oggetto di mutuo sarà pertanto parametrato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea o all’Euribor di periodo, opportunamente maggiorati di uno spread che verrà concordato tra le parti in sede di negoziazione.

Come conseguenza, come noto, il piano di ammortamento del mutuo non potrà che assumere un andamento dinamico, con l’importo delle rate che seguirà il trend assunto dai tassi di riferimento dell’indicizzazione.

Mutui casa: tassi medi in crescita

Nello scorso mese di aprile in Italia c’è stata una lieve crescita dei tassi applicati sui finanziamenti erogati dalle banche alle famiglie con la finalità di acquisto della casa. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Outlook Mensile relativo al corrente mese di maggio, aggiungendo altresì come i tassi medi siano passati dal 2,99% di marzo al 3,05% medio del mese scorso. Questo tasso medio, in particolare, comprende i finanziamenti per la casa erogati alle famiglie sia con la formula del mutuo ipotecario a tasso fisso, sia con quella a tasso variabile e tutte le altre miste ed innovative come il mutuo con il cap, ovverosia a tasso variabile ma con il tetto massimo alla rata mensile da pagare. Questa tendenza rilevata dall’Associazione Bancaria Italiana non sorprende visto che nelle ultime settimane il costo del denaro sui mercati è aumentato.

Mercato immobiliare, nessuna ripresa americana fino al 2012

 Secondo una nuova osservazione compiuta negli Stati Uniti, il mercato immobiliare del Paese nordamericano non subirà alcuna ripresa fino al 2012, anno in cui i prezzi delle proprietà ad uso abitativo e il volume delle transazioni di settore dovrebbero toccare, appunto, il fondo.

A sostenerlo è una  ricerca compiuta da Zillow Real Estate Market, uno dei siti web di maggior riferimento per scoprire cosa accade – e cosa accadrà – all’interno uno dei principali mercati immobiliari del Pianeta.

Zillow sostiene che durante i primi tre mesi del 2011 i valori di mercato delle proprietà immobiliari abitative avrebbero subito un brusco calo, che dovrebbe proseguire anche nel corso dei prossimi trimestri, fino ad almeno il 2012 inoltrato.

Sostituire il mutuo con tasso fisso Cariparo

 La surroga attiva di un finanziamento in corso di ammortamento presso altri istituti di credito è una transazione oggi completamente gratuita, poichè tutte le commissioni e gli oneri (compresi quelli notarili) verranno sopportati dall’istituto di credito subentrante.

La surroga consiste infatti in una sostituzione del soggetto creditore dalla “vecchia” banca al nuovo istituto di credito, con modifica dell’iscrizione della garanzia ipotecaria in favore della banca che subentra nel rapporto di finanziamento.

L’operazione è possibile, ovviamente, anche all’interno delle filiali della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo, che mettono a disposizione della propria clientela gli strumenti finanziari più adeguati per poter portare a compimento tale transazione.

Offerta casa in affitto: come si muovono i prezzi

 Il sito internet Immobiliare.it ha condotto un’analisi sull’incremento dei prezzi degli affitti nell’ultimo anno, rilevando come questi siano aumentati in media dell’1,5%. Ma a fronte di questo dato medio nel nostro Paese ci sono alcune città dove i prezzi sono aumentati molto di più, oppure hanno fatto registrare degli aumenti impercettibili. Ad esempio, a Reggio Emilia e a Napoli gli affitti sono aumentati negli ultimi dodici mesi di appena lo 0,2%; se invece poi passiamo in rassegna Roma, allora gli affitti sono aumentati dell’8,6%, così come a Milano ed Firenze c’è stato un incremento del 6,4%, ovverosia oltre quattro volte la media nazionale. Poi ci sono eccezioni come Palermo, dove i prezzi sono addirittura sotto di 5 punti percentuali rispetto al 2010, cosi come sono in discesa anno su anno di otto punti percentuali a Caserta ed a Bari. Per quanto riguarda invece la tipologia di contratto, sempre in base allo studio condotto dal Gruppo Immobiliare.it, in tutta Italia si preferisce quello standard, ovverosia la formula 4 anni più altri 4 rinnovabili.

Prezzi case, crescita cinese per l’ottavo mese consecutivo

 Continuano a crescere i prezzi delle case nel più popoloso Paese asiatico. I valori commerciali delle proprietà immobiliari residenziali cinesi, rilevati in un campionamento che ha interessato le principali 100 città della nazione, rivela infatti un incremento su base mensile dello 0,40%.

Si tratta – come sottolinea il China Real Estate Index System – di un incremento più contenuto rispetto a quello che ha coinvolto il mese di marzo, ma che comunque denota una resistenza al rialzo nel trend dei valori di mercato, nonostante le mosse intraprese dal governo per evitare le bolle speculative.

L’incremento riscontrato nel corso del mese di aprile allunga a otto mesi la striscia positiva dell’incremento dei prezzi delle case su base mensile, ponendo altresì i presupposti per un nuovo aumento nel mese di maggio.

Tasso variabile BCE con il mutuo casa Cariparo

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE è una delle alternative di finanziamento proposte dalle filiali della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per tutta quella clientela correntista che desideri acquistare la prima o la seconda casa con condizioni di onerosità in linea con quelle dei mercati finanziari.

Il finanziamento prevede infatti l’applicazione di un tasso di interesse variabile che, contrariamente a quanto avviene nei tradizionali mutui a tasso di interesse parametrato all’Euribor, vedrà l’indicizzazione al tasso ufficiale di riferimento della BCE.

A tale tasso di riferimento andrà inoltre aggiunto uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa e di principale remunerazione per l’istituto di credito, andando così a comporre il tasso finito.

Cedolare secca affitti 2011: il Fisco incontra i professionisti

 La cedolare secca sugli affitti, ovverosia l’imposta sostitutiva sui redditi da locazione, ufficialmente entrata in vigore nell’aprile scorso, rappresenta una novità non solo per i contribuenti, ed in particolare per i proprietari di immobili, ma anche per i professionisti che li assistono. Ed allora in Emilia-Romagna, ed in particolare a Reggio Emilia, l’Agenzia delle Entrate ha organizzato un ciclo di incontri incentrato proprio sul tema relativo alla cedolare secca sugli affitti. L’imposta sostitutiva, lo ricordiamo, è al 19% per i contratti di affitto a canone concordato, mentre è al 21% per i contratti di affitto stipulati dal proprietario e dall’inquilino sul mercato libero. E così a Reggio Emilia il Fisco incontra sulla cedolare secca i professionisti e gli addetti ai lavori in un primo incontro di apertura che, in accordo con quanto riportato da Fiscooggi.it, il Quotidiano Telematico dell’Agenzia delle Entrate, s’è tenuto il 5 maggio scorso.

Acquistare gli uffici, fortissime richieste nel Regno Unito

 Un nuovo report pubblicato pochi giorni fa cerca di fare il punto sulla situazione del segmento immobiliare degli uffici a Londra e nelle principali aree metropolitane del Regno Unito, dove si sta registrando un’altra accellerata nella crescita delle compravendite.

La domanda degli uffici britannici sta infatti continuando a crescere, facendo siglare – nel corso del primo trimestre del 2011 – delle performance che hanno sorpreso la maggioranza delle stime compiute dagli osservatori locali e internazionali.

Alla base di questa impennata per le richieste degli uffici britannici vi sarebbero i compratori stranieri, attratti da quello che sembra essere un segmento particolarmente forte all’interno del mercato immobiliare d’oltre manica.

Tasso variabile Euribor con il mutuo casa Cariparo

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor di Cariparo, come suggerisce il nome, è un finanziamento immobiliare per acquisto della prima o della seconda casa che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri entrare in possesso di un mutuo a condizioni di onerosità variabili nel tempo.

Nella versione oggi in esame, il finanziamento prevederà l’applicazione di un tasso di interesse variabile, con parametrazione all’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le due parti in sede di negoziazione delle principali condizioni economiche.

Il finanziamento potrà supportare operazioni di acquisto casa tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di mercato dell’immobile, eventualmente elevabile al 100% in caso di prestazione di particolari garanzie aggiuntive.

Bioedilizia: a Milano in programma “La casa che si solleva”

 “La casa che si solleva”: è questo il titolo dell’incontro in programma a Milano il prossimo 19 maggio presso Refin Studio Foro Bonaparte 68. E’ il terzo appuntamento sull’Abitare Sostenibile (dalle ore 19,00) e sarà l’occasione per parlare di un modo nuovo di costruire e organizzare il cantiere anche perché ci sarà la possibilità di realizzare “a terra” la struttura portante di tutti i piani: dai pilastri alle travi e ai solai in ferro e legno che vengono assemblati a terra e sollevati. Ai partecipanti sarà presentata, così, una casa fatta con materiali riciclabili, ecologici e naturali, un’esperienza più che mai apprezzata in un momento come l’attuale nel quale, complice anche la crisi economica, l’attenzione tende a concentrarsi sempre di più sulla bioedilizia.

Agenti immobiliari: Fiaip lancia allarme abusivismo

 Nella filiera del mercato immobiliare, in Italia, gli agenti non agenti, ovverosia quelli abusivi, generano annualmente un’evasione fiscale che la Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, stima in ben 450 milioni di euro di base imponibile, frutto in tutto e per tutto di provvigioni illecite intascate. Di conseguenza, al fine di garantire da un lato più sanzioni agli abusivi, e dall’altro una maggiore trasparenza e chiarezza a favore dei consumatori, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (Fiaip) con una nota ha manifestato il proprio appoggio ad un Disegno di Legge che è stato presentato dal Senatore Cardiello e da altri parlamentari al fine di andare ad apportare delle modifiche ad uno specifico articolo del Codice Penale, il numero 348 che andrebbe ad introdurre pene più aspre proprio a carico di chi esercita in maniera illegale ed illecita la professione.

Tasso fisso con il mutuo casa di Cariparo

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso, offerto dalla Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo in tutte le filiali della propria rete commerciale e consulenziale, è un finanziamento immobiliare a onerosità certa utile per acquistare la prima o la seconda casa.

Come da caratteristica economica di maggiore influenza all’interno del contratto di finanziamento, il mutuo vedrà l’applicazione di un tasso di interesse fisso al capitale mutuato, permettendo così al mutuatario di non doversi preoccupare dell’evoluzione dei tassi di mercato.

L’importo richiedibile mediante tale mutuo non potrà di norma superare l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, anche se, in casi eccezionali e con prestazione di particolari garanzie aggiuntive, non è escluso un finanziamento al 100%.

Condominio, cosa fare in caso di abbattimento degli alberi

 In materia di diritti dei condomini, ricordiamo che per decidere l’abbattimento di un albero, la giurisprudenza è oramai concorde nel ritenere che tale azione possa essere deliberata solamente con l’unanimità dei consensi dei condomini di un fabbricato.

L’albero costituisce infatti una parte comune del condominio, e come tale non potrà essere assunta una decisione quale quella dell’abbattimento dello stesso, senza coinvolgere l’intera classe di condomini.

C’è tuttavia un’eccezione importante, relativa a quei casi di urgenza che non sono temporalmente compatibili con la necessità di convocare un’assemblea dei condomini, per deliberare in materia.