Acquistare casa con mutuo a tasso variabile da Carige

 Il mutuo acquisto casa a tasso varaibile di Carige è un finanziamento immobiliare ipotecario tradizionale, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito genovese di poter acquistare la propria prima o seconda casa di proprietà, mediante l’ottenimento di un capitale significativo, da restituire all’interno di un piano di ammortamento che potrà essere modellato con un’estensione sul lungo periodo.

Il mutuo acquisto casa in questione vede la sua caratteristica principale nell’applicazione di un tasso di interesse variabile (calcolato sulla base dell’Euribor di periodo): la presenza di un tasso indicizzato influenzerà l’onerosità della transazione generando incrementi delle rate in caso di aumenti dei parametri di riferimento, o decrementi degli importi delle stesse nel caso contrario di un abbassamento del valore di mercato dell’indice di riferimento.

Immobiliare Italia, dall’estero arrivano outlook positivi

 Nonostante le estreme difficoltà finanziarie che l’euroregione sta attraversando (e con essa, ancor di più, il nostro Paese), le previsioni a medio termine sull’immobiliare italiano si fanno via via sempre più positive. Secondo quanto afferma una recentissima ricerca condotta da Jones Lang LaSalle, infatti, gli investimenti immobiliari dovrebbero crescere con un ritmo ben più sostenuto del recente passato nel corso del 2012, esercizio che pertanto pare candidarsi come una base di potenziale sviluppo per quanto concerne gli impieghi nel real estate.

Più in particolare, Jones Lang LaSalle afferma che gli investimenti immobiliari nella Penisola sono rimasti sostanzialmente invariati dal 2007 ad oggi, con un impiego trimestrale medio che si aggira intorno al miliardo di euro. Vi sarebbero tuttavia elementi ragionevoli, sottolinea l’analisi, per poter sperare in un 2012 di ripresa, considerato che il rischio del Paese potrebbe affievolirsi nel corso dei prossimi mesi, allettando numerosi investitori internazionali.

Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca di Imola

 Il mutuo casa a tasso variabile, della Banca di Imola, è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela correntista dell’istituto (in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio), di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda abitazione di proprietà, con restituzione del capitale all’interno di un medio lungo periodo di ammortamento, prescelto dallo stesso mutuatario.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, e pertanto in grado di influenzare positivamente (in caso di decremento dei valori) o negativamente (nell’ipotesi inversa) il costo del mutuo. Il finanziamento, pertanto, si rivolge principalmente a quella clientela che desideri sfruttare le potenziali flessioni dei valori dell’Euribor, pur rimanendo esposta alle ipotesi contrarie.

Crisi mercato immobiliare? Londra diventa il rifugio ideale

 Con l’approfondirsi della crisi economico finanziaria europea, il mercato immobiliare di Londra continua a giocare un ruolo determinante nel consentire agli investitori di mezzo mondo la costituzione di un deposito sicuro per i propri risparmi. Secondo quanto sostiene la IP Global, infatti, tutti gli investimenti immobiliari realizzati all’interno dell’area metropolitana di Londra potranno fornire ottimi risultati in termini di rendimento agli investitori locali e stranieri, sia nel breve periodo che – soprattutto – nel corso del medio lungo termine.

Secondo i calcoli della IP Global – una compagnia di investimento specializzata negli impieghi immobiliari di qualità – la rivalutazione degli investimenti nel mattone londinese sarebbe stata pari a 8,1 punti percentuali annui. Un rendimento davvero straordinario, poiché il benchmark stabilito per la metropoli britannica era stato pari a “soli” 2,8 punti percentuali, dimostrando in tal modo quanto sia dinamico l’andamento dei valori di mercato della zona.

Mutuo a tasso fisso da Veneto Banca

 Il mutuo a tasso fisso di Veneto Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, che le filiali dell’istituto di credito veneto mettono a disposizione di quella clientela che desideri poter entrare in possesso di una linea di bancaria utile ad acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o sostituire un mutuo ipotecario in corso di regolare ammortamento presso altre banche.

Attraverso il mutuo a tasso fisso di Veneto Banca, il cliente dell’istituto di credito potrà altresì godere del migliore livello di pianificazione finanziaria contemplato dalle condizioni di contratto: l’applicazione del tasso fisso impedirà infatti ai tassi di mercato di poter provocare influenze negative all’importo delle singole rate, privando tuttavia il mutuatario – di contro – della possibilità di potersi avvantaggiare di evoluzioni positive nel parametro di riferimento.

Immobiliare USA, compromessi di vendita in crescita

 Nuove notizie lievemente positive per il mercato immobiliare statunitense. Stando a quanto afferma la National Association of Realtors, infatti, i compromessi di vendita nel mercato nordamericano sarebbero cresciuti con un buon ritmo nel corso del mese di ottobre, rimanendo ben al di sopra della media annua.

L’indice che misura il trend assunto dalle firme dei compromessi di vendita è infatti cresciuto di 10,4 punti percentuali a 93,3 punti rispetto al mese di ottobre, rispetto agli 84,5 punti del mese di settembre. Lo sviluppo su base annua (cioè, rispetto allo stesso mese di ottobre dello scorso anno), si è invece consolidato in 9,2 punti percentuali, rispetto al valore di 85,5 punti. Il segnale proveniente dall’indice di riferimento dei preliminari è pertanto molto incoraggiante, e fa ben sperare per un rialzo delle transazioni commerciali relative ai prossimi tre o quattro mesi.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca Popolare di Ancona

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Popolare di Ancona è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito concederà alla propria clientela che intende poter acquistare o costruire la prima o la seconda casa di proprietà, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e costante, con migliore pianificazione del bilancio familiare da parte del mutuatario.

La presenza di un tasso di interesse fisso (calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti), permetterà infatti al mutautario di disporre di un piano di ammortamento che sarà contraddistinto da una onerosità complessiva prestabilito fin dal momento della stipula del contratto, e che non subirà alcuna variazione anche in caso di significativa oscillazione dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Immobiliare francese, previsioni negative per il 2012

 Il nostro sguardo internazionale si concentra prevalentemente su quanto accade nel mercato statunitense e in quello britannico. Spesso e volentieri andiamo tuttavia a porre la lente di ingrandimento sui Paesi emergenti e, in ugual modo, sulle economie più mature e più vicine a casa nostra.

È oggi la volta di analizzare quanto sta accadendo nel mercato immobiliare francese, di cui qualche tempo fa avevamo documentato con particolare riferimento al boom dei valori commerciali delle abitazioni parigine. Ebbene, un recente studio di Credit Agricole, una delle banche di maggior riferimento transalpino, afferma che i prezzi delle case subiranno dei cali compresi tra i 5 e i 6 punti percentuali, con una contrazione delle attività di compravendita che invece si aggirerà sugli 8 punti percentuali.

Mutuo casa a tasso variabile Euribor da Intesa Sanpaolo

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor di Intesa Sanpaolo è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione, e utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda abitazione di proprietà, restituendo rate di importo indicizzato a un parametro di riferimento quale l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

Per quanto ovvio, ricordiamo ancora una volta che l’onerosità della transazione dipenderà esclusivamente dall’andamento del già ricordato Euribor: a incrementi di tale termine di indicizzazione corrisponderanno aumenti dell’importo delle rate, mentre a decrementi del termine di riferimento, corrisponderanno (fortunatamente per le tasche del mutuatario) diminuzioni nell’importo delle uscite monetarie periodiche.

Immobiliare USA, c’è chi prevede una decisa crescita per il 2012

 Non tutte le previsioni sul mercato immobiliare nordamericano sono negative. Anzi, c’è chi prevede addirittura che il prossimo esercizio sarà caratterizzato da una decisa crescita del settore, in grado di trainare l’economia statunitense verso un corposo apprezzamento, che permetterà al Paese di uscire dalla fase più difficile di questa lunga crisi che ha coinvolto tutte le principali economie mature, risparmiando parzialmente quelle emergenti.

A sostenere quanto sopra è il team di analisti della UBS Securities, secondo cui i prezzi delle case americane si sarebbero definitivamente stabilizzati, e le banche – spinte da una concorrenza piuttosto dinamica – diventeranno sempre più dinamiche in termini di competitività, poiché vorranno accaparrarsi una quota significativa del mercato dei mutui. Ma è davvero così semplice poter prevedere il rimbalzo tecnico del real estate statunitense?

Mutuo casa a tasso variabile da Monte Paschi

 Il mutuo casa a tasso variabile di Monte dei Paschi di Siena è una soluzione finanziaria a disposizione di tutta la clientela dell’istituto di credito toscano, che potrà essere utilizzata per permettere alla stessa di procedere alle operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, con pagamento di rate di importo non costante nel tempo, poiché influenzate dall’andamento di un parametro di riferimento, mutevole nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante. Ne conseguirà – come intuibile – che a incrementi del parametro suddetto corrisponderanno incrementi nell’importo delle rate, mentre a decrementi dello stesso parametro corrisponderanno utili e convenienti diminuzioni delle uscite monetarie in adempimento del pagamento delle rate in scadenza.

Prezzi case, terzo calo mensile consecutivo nel mercato cinese

 Secondo quanto afferma un report della SouFun Holdings, i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nel mercato cinese sono diminuiti per il terzo mese consecutivo durante novembre. La causa principale è da ricondursi alla scelta di numerosi costruttori e venditori, che hanno deciso di tagliare i valori commerciali delle proprie case, al fine di incentivare il volume di vendita, in virtù delle strette avviate dal governo centrale sul real estate del più popoloso Paese asiatico.

I prezzi delle case sono così diminuiti di 0,28 punti percentuali a novembre rispetto al livello del mese di ottobre, quando a loro volta subirono un calo di 0,23 punti percentuali. I prezzi sarebbero inoltre diminuiti – prosegue l’analisi della SouFun Holdings – in ben 57 delle 100 aree metropolitane oggetto di monitoraggio da parte della società, e in tutte le 10 principali città del Paese, incluse Shanghai e la capitale Beijing.

Mutuo prima casa a tasso BCE da Ubi Banca

 Il mutuo prima casa a tasso BCE, disponibile in tutte le filiali di Ubi Banca, è un finanziamento immobiliare ipotecario che il cliente dell’istituto di credito in questione potrà ottenere per dar seguito a transazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della propria prima casa, con restituzione graduale nel tempo del capitale ottenuto in finanziamento, attraverso pagamento di rate di importo non certo e costante negli anni.

Il finanziamento è infatti contraddistinto per l’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che permetterà alla clientela della banca di poter sfruttare periodi di diminuzione del parametro di riferimento (nella fattispecie rappresentato dal tasso ufficiale di riferimento stabilito dalla BCE), rimanendo tuttavia esposto al rischio di subire incrementi, anche significativi, nel corso dello stesso tasso.

Mutuo casa a tasso BCE da Woolwich Banca

 Il mutuo casa a tasso BCE, disponibile in tutte le filiali di Woolwich, è il tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto del gruppo Barclays concede alla propria clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa di proprietà attraverso il possesso di un finanziamento le cui condizioni di onerosità dipenderanno principalmente dal trend assunto da un parametro di riferImento come il tasso BCE.

Il mutuo casa in questione, infatti, prevede la continuativa applicazione di un tasso di interesse che sarà dato dalla sommatoria tra il tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento, periodicamente stabilito dalla Banca Centrale Europea, e uno spread concordato tra le parti, a titolo di maggiorazione in favore della banca, che andrà a rincarare ulteriormente il costo del denaro all’interno della transazione.