Mutuo a tasso fisso da Veneto Banca

 Il mutuo a tasso fisso di Veneto Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, che le filiali dell’istituto di credito veneto mettono a disposizione di quella clientela che desideri poter entrare in possesso di una linea di bancaria utile ad acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o sostituire un mutuo ipotecario in corso di regolare ammortamento presso altre banche.

Attraverso il mutuo a tasso fisso di Veneto Banca, il cliente dell’istituto di credito potrà altresì godere del migliore livello di pianificazione finanziaria contemplato dalle condizioni di contratto: l’applicazione del tasso fisso impedirà infatti ai tassi di mercato di poter provocare influenze negative all’importo delle singole rate, privando tuttavia il mutuatario – di contro – della possibilità di potersi avvantaggiare di evoluzioni positive nel parametro di riferimento.

Mutuo casa a tasso fisso da Banca Popolare di Ancona

 Il mutuo casa a tasso fisso di Banca Popolare di Ancona è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito concederà alla propria clientela che intende poter acquistare o costruire la prima o la seconda casa di proprietà, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e costante, con migliore pianificazione del bilancio familiare da parte del mutuatario.

La presenza di un tasso di interesse fisso (calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti), permetterà infatti al mutautario di disporre di un piano di ammortamento che sarà contraddistinto da una onerosità complessiva prestabilito fin dal momento della stipula del contratto, e che non subirà alcuna variazione anche in caso di significativa oscillazione dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Mutuo casa a tasso variabile Euribor da Intesa Sanpaolo

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor di Intesa Sanpaolo è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione, e utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda abitazione di proprietà, restituendo rate di importo indicizzato a un parametro di riferimento quale l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

Per quanto ovvio, ricordiamo ancora una volta che l’onerosità della transazione dipenderà esclusivamente dall’andamento del già ricordato Euribor: a incrementi di tale termine di indicizzazione corrisponderanno aumenti dell’importo delle rate, mentre a decrementi del termine di riferimento, corrisponderanno (fortunatamente per le tasche del mutuatario) diminuzioni nell’importo delle uscite monetarie periodiche.

Mutuo casa a tasso variabile da Monte Paschi

 Il mutuo casa a tasso variabile di Monte dei Paschi di Siena è una soluzione finanziaria a disposizione di tutta la clientela dell’istituto di credito toscano, che potrà essere utilizzata per permettere alla stessa di procedere alle operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, con pagamento di rate di importo non costante nel tempo, poiché influenzate dall’andamento di un parametro di riferimento, mutevole nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante. Ne conseguirà – come intuibile – che a incrementi del parametro suddetto corrisponderanno incrementi nell’importo delle rate, mentre a decrementi dello stesso parametro corrisponderanno utili e convenienti diminuzioni delle uscite monetarie in adempimento del pagamento delle rate in scadenza.

Mutuo prima casa a tasso BCE da Ubi Banca

 Il mutuo prima casa a tasso BCE, disponibile in tutte le filiali di Ubi Banca, è un finanziamento immobiliare ipotecario che il cliente dell’istituto di credito in questione potrà ottenere per dar seguito a transazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della propria prima casa, con restituzione graduale nel tempo del capitale ottenuto in finanziamento, attraverso pagamento di rate di importo non certo e costante negli anni.

Il finanziamento è infatti contraddistinto per l’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che permetterà alla clientela della banca di poter sfruttare periodi di diminuzione del parametro di riferimento (nella fattispecie rappresentato dal tasso ufficiale di riferimento stabilito dalla BCE), rimanendo tuttavia esposto al rischio di subire incrementi, anche significativi, nel corso dello stesso tasso.

Mutuo casa a tasso BCE da Woolwich Banca

 Il mutuo casa a tasso BCE, disponibile in tutte le filiali di Woolwich, è il tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto del gruppo Barclays concede alla propria clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa di proprietà attraverso il possesso di un finanziamento le cui condizioni di onerosità dipenderanno principalmente dal trend assunto da un parametro di riferImento come il tasso BCE.

Il mutuo casa in questione, infatti, prevede la continuativa applicazione di un tasso di interesse che sarà dato dalla sommatoria tra il tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento, periodicamente stabilito dalla Banca Centrale Europea, e uno spread concordato tra le parti, a titolo di maggiorazione in favore della banca, che andrà a rincarare ulteriormente il costo del denaro all’interno della transazione.

Mutuo Giovani da Cassa Risparmio del Veneto

 Il mutuo giovani, della Cassa di Risparmio del Veneto, come intuibile è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito ha scelto di rivolgere unicamente alla clientela di età anagrafica compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni, riservando a tale target condizioni economiche di onerosità piuttosto concorrenziali, e possibilità di gestione flessibile del programma di rimborso davvero esclusive.

Il finanziamento potrà infatti essere rivolto non solamente alla clientela titolare di un contratto di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ma anche a quella che è titolare di contratti di lavoro “atipici”, purchè dimostri di aver lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 24, e sia in possesso di un contratto di lavoro con scadenza di almeno 6 mesi al momento della compilazione della domanda con la quale si richiede l’intervento della banca.

Mutuo liquidità a tasso fisso da Unicredit Banca

 Il mutuo Contante a tasso fisso, di Unicredit Banca, è un finanziamento immobiliare che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter trasformare in liquidità il valore commerciale della casa di proprietà. Il mutuo Contante è pertanto una soluzione ideale per chi desidera entrare in possesso di una somma di denaro piuttosto importante, restituendo il capitale ottenuto all’interno di un piano di ammortamento sul lungo periodo.

Il finanziamento potrà concedere un importo massimo di 80 mila euro, da rimborsare a tasso di interesse fisso, per durate comprese tra un minimo di 61 mesi e un massimo di 240 mesi. L’erogazione dell’importo avverrà in un’unica soluzione all’atto della stipula del contratto di mutuo ipotecario, mentre il rimborso del capitale – maggiorato delle quote interessi – seguirà un periodo di restituzione contraddistinto dall’addebito di rate mensili.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile Euribor da Unipol Banca

 Il mutuo acquisto casa a tasso variabile Euribor, disponibile in ogni filiale Unipol Banca, è il tradizionale finanziamento immobiliare che l’istituto di credito concede a quella clientela che desideri poter ottenere un finanziamento da destinare alle operazioni di acquisto della prima o della seconda abitazione di proprietà, con restituzione del capitale in maniera graduale nel tempo, sulla base di quanto stabilito nel contratto di mutuo.

All’interno del contratto, la caratteristica economica fondamentale sarà rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale mutuato, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con la banca. L’onerosità complessiva dell’operazione dipenderà così dall’andamento dello stesso parametro di indicizzazione, in grado di influenzare positivamente o negativamente la convenienza del mutuo rispetto ad altre forme tecniche.

Ristrutturare casa con mutuo a tasso fisso da Monte Paschi

 Il mutuo per ristrutturazione casa, a tasso fisso, di Monte dei Paschi di Siena, è un finanziamento immobiliare che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter effettuare delle operazioni di intervento edilizio. Come noto, la caratteristica fondamentale di questo mutuo, sarà rappresentata dalla possibilità di potersi avvantaggiare della presenza di un tasso certo e costante, ponendo così il mutuatario al riparo dalle oscillazioni negative dei tassi di mercato.

La presenza del tasso di interesse fisso all’interno delle princnipali condizioni economiche di onerosità, infatti, influenzerà il programma di rimborso attraverso la previsione di un elenco di rate di importo costante nel tempo: pertanto, il mutuatario potrà conoscere, fin dal momento della stipula del contratto di finanziamento, l’esatto montante, ovvero l’importo comprensivo di interessi, che andrà gradualmente a restituire alla banca.

Mutuo a tasso variabile e rata costante da Banca Regionale Europea

 Il mutuo a tasso variabile e rata costante da Banca Regionale Europea è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato all’Euribor, e rata che rimane costante nel tempo. Al variare del tasso di interesse di mercato, pertanto, a subire dei cambiamenti sarà la durata del piano di ammortamento, che si allungherà in caso di incremento del parametro di riferimento, e si accorcerà nell’ipotesi di decremento del parametro di riferimento.

Ad ogni modo, il piano di rimborso non potrà allungarsi oltre il 50% della durata originaria (pertanto, un mutuo di 10 anni non potrà che arrivare fino a un massimo di 15 anni). Di conseguenza, se il prolungamento del piano di ammortamento supererà il limite del 50%, l’importo della rata del programma di rimborso potrà essere rideterminato al fine di diluire il rimborso in maniera più regolare.

Mutuo casa a tasso variabile con cap da Monte Parma

 La Banca Monte Parma, all’interno della propria gamma di finanziamenti destinati al supporto delle operazioni immobiliari di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa, dispone altresì di un mutuo a tasso di interesse variabile con cap, caratterizzato dalla possibilità di poter godere delle condizioni di onerosità in linea con i tassi di mercato, e della contemporanea presenza di un tasso massimo garantito.

In altre parole, se i tassi di mercato dovessero diminuire, il cliente di Monte Parma ne beneficerà attraverso un contestuale abbassamento dell’importo delle rate e, conseguentemente, delle proprie uscite monetarie per il rispetto del piano di ammortamento contrattualmente definito. Se invece i tassi dovessero salire, il cliente di Monte Parma potrà comunque godere della sicurezza di non subire innalzamenti del costo dell’operazione oltre una soglia predeterminata.

Mutuo Affitto Più a tasso fisso da BNL

 Il mutuo Affitto Più di BNL, a tasso fisso, è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela dell’istituto di credito del gruppo BNP Paribas di poter acquistare e ristrutturare la prima o la seconda casa, o poter comunque supportare la realizzazione di qualsiasi progetto che necessiti di un programma di rimborso a lunga scadenza, e di una garanzia ipotecaria sull’immobile che si intende acquistare, o è già di proprietà.

Attraverso tale finanziamento, il cliente BNL potrà ottenere un importo fino a un massimo dell’80% del valore dell’immobile, restituendo il capitale – maggiorato di quote interessi predeterminate – all’interno di piani di ammortamento che potranno estendersi per 20, 25 o 30 anni, sulla base della libera scelta da parte del mutuatario.

Mutuo casa a tasso variabile e rata costante dal Banco di Brescia

 Il mutuo casa a tasso variabile e rata costante, dal Banco di Brescia, è un finanziamento immobiliare che presenta – all’interno delle principali caratteristiche economiche – un tasso di interesse indicizzato all’Euribor e un importo costante delle rate. Il risultato sarà dato dalla variabilità della durata del piano di ammortamento, che potrà subire allungamenti in caso di incremento dei tassi di mercato, e accorciamenti contestuali nell’inversa ipotesi.

Il piano di rimborso potrà infatti allungarsi fino a un massimo del 50% (pertanto, un mutuo della durata originaria di 10 anni potrà arrivare a durare fino a 15 anni); pertanto, nel caso in cui l’incremento dei tassi di mercato sia piuttosto forte, tale da provocare allungamenti potenziali oltre il limite di cui sopra, anche l’importo della rata potrà subire rideterminazioni al fine di diluire il rimborso nella maniera più regolare.