Banco di Sardegna: Mutuo casa a tasso variabile

 Il mutuo casa a tasso variabile, del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso indicizzato all’Euribor, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda proprietà abitativa di proprietà, restituendo il capitale – maggiorato di quote interessi non predeterminabili – all’interno di un piano di ammortamento esteso nel medio lungo periodo.

La durata dell’operazione potrà infatti estendersi anche oltre i 15 anni, consentendo in tal modo al mutuatario del Banco di Sardegna di poter spalmare il montante (cioè la somma tra il capitale e gli interessi cumulativamente da pagare) all’interno di un periodo di tempo più o meno ampio, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza il pagamento di alcuna penale specifica.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile da CR Ferrara

 Il mutuo acquisto casa, a tasso di interesse variabile, disponibile presso ogni filiale della Cassa di Risparmio di Ferrrara, è un finanziamento che permetterà alla clientela della banca di poter comprare la propria prima o seconda casa di proprietà, ottenendo un credito che potrà supportare il compimento di tali operazioni, per un importo anche maggioritario rispetto al valore complessivo dell’immobile oggetto della transazione.

L’importo ottenibile mediante il mutuo acquisto casa a tasso variabile di Cassa di Risparmio di Ferrara potrà infatti giungere fino all’80% del valore di perizia della casa (con un minimo di 30 mila euro), permettendo in tal modo alla clientela dell’istituto di credito di poter realizzare il proprio desiderio immobiliare, anche nel caso in cui possegga solo una piccola parte del denaro necessario per conseguire tale obiettivo.

Tassi mutui, cala ancora il livello americano

 Secondo quanto affermato dalla società Freddie Mac, il tasso di interesse sui mutui a 30 anni sarebbe ancora calato durante il corso dell’ultima settimana, infrangendo un minimi storico. Il tasso medio per gli impieghi a tasso fisso, a 30 anni, è infatti calato a quota 3,94 punti percentuali nella settimana terminata il 15 dicembre, contro i 3,99 punti percentuali della settimana precedente. Il tasso di interesse, toccato anche nel corso del mese di ottobre, rappresenta il livello minimo storico dal 1971 ad oggi.

In calo anche i tassi di interesse fissi applicati ai mutui con scadenze inferiori: quelli sugli impieghi a 15 anni sono infatti retrocessi al minimo storico di 3,21 punti percentuali, rispetto ai 3,27 punti percentuali della settimana precedente, come confermato dall’analisi pubblicata da Freddie Mac nel corso delle ultime ore, ad approfondimento dell’andamento dell’onerosità delle operazioni di finanziamento immobiliare.

Mutuo casa a tasso fisso di Veneto Banca

 Il mutuo casa a tasso fisso di Veneto Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito hanno messo a disposizione della propria clientela che abbia la necessità di acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e predeterminate, ponendo il mutuatario al riparo dalle oscillazioni negative dei tassi di interesse dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sull’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e in grado di garantire al debitore la massima capacità di pianificazione finanziaria: il mutuatario potrà infatti prevedere l’esatto importo delle proprie rate oggetto del piano di ammortamento, andando a migliorare la stima sull’andamento dell’intero bilancio familiare.

Mutuo casa a tasso BCE da Mediolanum

 Il mutuo casa a tasso BCE, di Mediolanum, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato al parametro ufficiale di riferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e in grado di poter influenzare l’onerosità della transazione in maniera positiva o negativa, a seconda delle evoluzioni assunte dal benchmark appena ricordato.

Per questa sua caratteristica principale, il mutuo si rivolge pertanto a quella clientela che desidera poter sfruttare andamenti favorevoli nel corso dei tassi di interesse di riferimento (quello attuale è uno di quelli indicati, visto e considerato che il tasso BCE è al minimo storico dell’1%), esponendosi tuttavia al rischio di subire improvvisi apprezzamenti nel corso degli anni, a causa di probabili aumenti del parametro di riferimento stesso.

Mutuo casa a tasso variabile Euribor da Credem

 Il mutuo casa, a tasso di interesse variabile, sull’Euribor, di Credem, è un finanziamento immobiliare con ipoteca, che permetterà alla clientela di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ancora entrare in possesso di una somma di denaro da utilizzare per dar seguito all’operazione di sostituzione di un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altro istituto di credito.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo dovrà essere calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread da concordare con il mutuatario: pertanto, ad incrementi del parametro di riferimento, anche l’importo delle rate subirà un contestuale aumento; a decrementi dello stesso, anche l’importo delle rate del piano di ammortamento subirà una proporzionale diminuzione, più o meno significativa a seconda dell’entità della variazione del tasso.

Mutuo casa a tasso BCE da Crediveneto

 Il mutuo casa a tasso BCE di Crediveneto è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base del parametro di riferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea come termine di indicizzazione del costo delle operazioni di rifinanziamento bancario, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

A causa della presenza di un tasso di interesse variabile così calcolato, il finanziamento prevederà un’onerosità complessiva non predeterminabile al momento della stipula, come invece accade con i mutui a tasso di interesse fisso: la ragione è piuttosto semplice, e principalmente riconducibile alla variabilità di ogni singola rata del piano di ammortamento, in virtù di trend positivi o negativi del parametro sopra esposto.

Mutuo a tasso fisso da Cassa Risparmio di Ferrara

 Il mutuo casa a tasso fisso, disponibile in ogni agenzia della Cassa di Risparmio di Ferrara, è un mutuo che permetterà alla clientela correntista di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, mediante pagamento di una serie di rate di importo certo e costante nel tempo, senza preoccupazione per quanto concerne ciò che accade all’interno dei mercati finanziari internazionali.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo rimarrà infatti certo e costante anche in caso di forti oscillazioni dei tassi di interesse di mercato, peraltro molto probabili nel corso di un medio periodo, in misura significativa. L’importo delle uscite che il singolo mutuatario dovrà affrontare rimarrà così costante nel tempo, a beneficio del proprio livello di pianificazione finanziaria.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da Banca Sai

 Il mutuo acquisto casa a tasso fisso da Banca Sai è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie dell’istituto di credito in questione, che permetterà alla clientela mutuataria della banca di poter acquistare la propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità invariabili nel tempo, poiché stablite sulla base di parametri “congelati” al momento della stipula del contratto.

Il mutuo acquisto casa a tasso fisso di Banca Sai potrà così supportare la principale operazioni immobiliare maggiormente desiderata dagli italiani, con un importo compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito erogante il capitale richiesto.

Mutuo acquisto casa a tasso variabile Euribor da Deutsche Bank

 Il mutuo acquisto casa, a tasso variabile sull’Euribor, di Deutsche Bank, è una linea di credito sul lungo termine che le filiali dell’istituto di credito potranno utilizzare per supportare i desideri della propria clientela in merito all’acquisto della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di economicità che saranno legate all’andamento del parametro di indicizzazione di cui sopra, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

Come sarà ben noto a tutti i lettori di IoComproCasa, il finanziamento permetterà infatti alla clientela dell’istituto di credito di potersi riservare importanti vantaggi nell’ipotesi di decremento dei tassi di mercato. Di contro, lo stesso cliente dovrà correre il rischio di affrontare periodi di incremento dell’Euribor, anche significativi nel breve termine, con possibilità di apprezzamento elevato dell’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento di riferimento.

L’importo ottenibile attraverso tale finanziamento dovrà essere compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di mercato dell’immobile, che verrà di norma stabilito quale il prezzo minimo tra quello che compare nella documentazione fornita dal cliente (compromesso o preliminare di vendita) e quanto invece stabilito in una apposita perizia tecnica compiuta dalla banca.

Mutuo acquisto casa a tasso BCE da Kiron

 Kiron, società del gruppo Tecnocasa (uno dei leader italiani nel settore della intermediazione immobiliare), dispone di una vastissima gamma di mutui che consentono alla propria clientela di acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o ancora entrare in possesso di nuova liquidità mettendo a frutto il valore commerciale dell’immobile, o perfino sostituire attivamente un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altro istituto di credito.

All’interno di tale gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari rientra certamente il mutuo acquisto casa a tasso BCE, un finanziamento a tasso variabile, che contrariamente a quanto accade con il “tradizionale” mutuo indicizzato all’Euribor, vede il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea (maggiorato di uno spread concordato) quale parametro di relazione dell’indicizzazione.

Mutuo a tasso fisso da Banca Adige

 Il mutuo a tasso fisso di Banca Adige è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse invariabile, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno certe e predeterminate fin dal momento della stipula del contratto di mutuo, ponendo il mutuatario in una posizione di assoluta tranquillità rispetto alle eventuali oscillazioni di tassi di interesse sui mercati finanziari.

Il tasso di interesse fisso applicato al capitale oggetto di mutuo (calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti), permetterà infatti al piano di ammortamento di caratterizzarsi per un importo certo e costante delle rate, consentendo così al mutuatario di poter pianificare nel migliore dei modi l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, e il conseguente equilibrio del patrimonio familiare.

Acquistare casa con mutuo a tasso variabile da Carige

 Il mutuo acquisto casa a tasso varaibile di Carige è un finanziamento immobiliare ipotecario tradizionale, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito genovese di poter acquistare la propria prima o seconda casa di proprietà, mediante l’ottenimento di un capitale significativo, da restituire all’interno di un piano di ammortamento che potrà essere modellato con un’estensione sul lungo periodo.

Il mutuo acquisto casa in questione vede la sua caratteristica principale nell’applicazione di un tasso di interesse variabile (calcolato sulla base dell’Euribor di periodo): la presenza di un tasso indicizzato influenzerà l’onerosità della transazione generando incrementi delle rate in caso di aumenti dei parametri di riferimento, o decrementi degli importi delle stesse nel caso contrario di un abbassamento del valore di mercato dell’indice di riferimento.

Mutuo casa a tasso variabile dalla Banca di Imola

 Il mutuo casa a tasso variabile, della Banca di Imola, è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela correntista dell’istituto (in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio), di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda abitazione di proprietà, con restituzione del capitale all’interno di un medio lungo periodo di ammortamento, prescelto dallo stesso mutuatario.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, e pertanto in grado di influenzare positivamente (in caso di decremento dei valori) o negativamente (nell’ipotesi inversa) il costo del mutuo. Il finanziamento, pertanto, si rivolge principalmente a quella clientela che desideri sfruttare le potenziali flessioni dei valori dell’Euribor, pur rimanendo esposta alle ipotesi contrarie.